Chiesa e convento dei pp. Cappuccini

Complesso monumentale situato appena fuori dalla città di Montefiascone, risale al febbraio 1580. I cappuccini si stabiliscono in questo luogo intorno nel 1579. Chiesa e convento vengono costruiti contemporaneamente, ma dalla visita pastorale del 1630 sappiamo che il convento non era ancora terminato e poteva ospitare solo poche persone. Nel 1860 il convento viene ampliato grazie al contributo del Comune. Nel 1895 il convento diviene seminario per gli studenti cappuccini, nel 1944 subisce danni per i bombardamenti e nel 1976 viene chiuso. La chiesa, intitolata a S. Felicita, fu inaugurata nel 1591 e viene comunemente chiamata Madonna della Vittoria. È decorata da una pala d’altare (datata alla fine del 1600) e da un affresco molto deteriorato probabilmente di epoca posteriore alla pala[1].

[1] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, pp. 218-223, cfr.: S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, pp. 33-34.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]