Istituto diocesano Maestre Pie Filippini

Nasce grazie all’opera del card. Marco Antonio Barbarigo tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700. Il card., con l’aiuto di Lucia Filippini, si dedica alla formazione delle maestre, con il proposito di sviluppare, in tutta la diocesi, le scuole per le fanciulle. Nel 1704 il Barbarigo presenta alle sue figlie le regole scritte, divenendo così il vero fondatore della Congregazione delle Maestre Pie e scelse Lucia Filippini, già direttrice delle scuole della diocesi, come nuova superiora generale. Mentre gli altri monasteri e istituti vengono compresi, in forza delle leggi eversive risorgimentali, tra gli enti soppressi, l’Istituto delle Maestre Pie Filippini ne viene escluso e resta dotato di una sua personalità giuridica. Ancora oggi il principale compito delle Maestre Pie Filippini è quello di insegnare ai fanciulli[1].

[1] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, pp. 37-38.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]