Maestranze locali, sec. XVI, Madonna del Carmine, affresco

L’Altare della Madonna del Carmine nel Santuario del SS. Crocifisso di Castro risale probabilmente alla metà del XIX secolo, all’epoca dell’erezione della nuova chiesa. In quella occasione il dipinto ad affresco che occupava in origine il lato destro della pietra triangolare intorno alla quale viene costruito ed ampliato il Santuario, viene collocato nella nuova nicchia. Un altarino di legno posto sotto la nicchia della Madonna del Carmine è citato nei documenti del 1933[1].

Oggi l’immagine della Madonna del Carmine è quasi completamente scomparsa e la nicchia, scavata nel lato del triangolo che ricorda la pietra originaria, è occupata dalla statua della Madonna di Loreto che viene trasportata ogni anno da Ischia di Castro in occasione dell’apertura del Santuario.

[1] Cedido, Archivio Storico Vescovile di Acquapendente, Serie amministrazione delle parrocchie, sottoserie Ischia di Castro, fsc. Santuario SS. Crocifisso, inventario …, 1933

[scheda di Elisa Angelone – Cersal]