Chiesa di S. Maria della Pietà o dell’Ospedale
Ubicata di fronte a quella di S. Barnaba e contigua alla chiesa di S. Maria. Era la chiesa dell’antico Ospedale di Valentano, ornata da una devota immagine della Madonna della Pietà a cui il popolo di Valentano professa una singolare devozione. Ha una sacrestia provvista di tutto il necessario alle celebrazioni[1]. L’intero ospedale viene fatto demolire nel 1747 e ricostruito ex-novo nel sito stesso dove era l’antico. Nel 1860 trova sistemazione nella chiesa la Truppa estera pontificia che arreca un piccolo danno alla struttura[2] e, durante l’ultimo conflitto mondiale, la chiesa è al centro di incomprensioni tra la Curia di Montefiascone e la Prefettura di Viterbo che intendeva espropriare il luogo di culto. La controversia si concluderà con la soppressione dell’antica chiesa dell’ospedale e con l’uso profano di questa[3].
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie Valentano, fald. XIII, fasc. Relazione circa Valentano, cnn.
[2] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie Valentano, fald. 12 (Chiese minori), fasc. 6 (chiesa dell’ospedale), cnn.
[3] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 64.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]