Chiesa della Madonna del Rosario
Esisteva a Valentano, fin dai primi del ‘700, un Conservatorio dove, oltre alla fondatrice A. Maria Starnini da Valentano, si erano riunite diverse ragazze adatte al vivere ritirato e agli esercizi della cristiana pietà. Vista la crescita del numero delle giovani, la Starnini coinvolge suor Maria Geltrude Salandri, domenicana presso il monastero di S. Caterina a Viterbo, perché ottenesse l’autorizzazione a fondare un monastero presso la Rocca Farnese. La sacra Congregazione concede la licenza nel 1731 e, l’anno successivo, iniziano i lavori di ristrutturazione della Rocca e la sua trasformazione in monastero[1]. La chiesa viene edificata e intitolata alla Madonna del Rosario, a navata unica, con un solo altare[2]. Oggi la chiesa non è più officiata; demolito l’altare agli inizi degli anni Cinquanta, la chiesa viene trasformata dapprima in sala cinematografica parrocchiale e poi utilizzata per le attività parrocchiali.
[1] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 65.
[2] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie Valentano, fald. XIII, fasc. Relazione circa Valentano …, cnn.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]