Chiesa di S. Pietro.
Sita sulla piazza oggi di S. Pietro a Marta. Inizialmente era una precettoria templare e, come tale, era comprensiva dei terreni che la circondavano. Dopo la soppressione dell’Ordine furono i Cavalieri di Malta ad impossessarsene. Nel 1576 si propone di restaurarla ma la comunità non fa disponibilità economica. Qualche lavoro di ristrutturazione risale al 1641[1]. Sarà restaurata nuovamente nel 1760. È mantenuta dai precettori ancora nel 1775 dopo quella data non se ne ha più notizia[2].
[1] V. Angelotti [et al], A.D. 1703 … Facciamo voto … : Il terremoto e l’impegno di fede della Comunità di Marta con la Santissima Vergine, Marta 2003, p. 114.
[2] M. Di Giovanni Andrea, Le chiese “scomparse” di Marta… cit. p. 53; cfr.: M. I. Fedeli, Le chiese perdute: luoghi e memorie, in “La Loggetta n. 99 (apr-giu 2014), p. 163.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal)