Chiesa di S. Rocco
Filiale della chiesa parrocchiale, sita fuori dal paese, contigua alla strada pubblica, di forma quadrata, ha tre altari dedicati a S. Rocco (sul quale è una pala raffigurante il SS. Crocifisso, s. Rocco, s. Maria Maddalena e s. Giovanni Battista in buona pittura), al Suffragio dedicato a S. Martino, di juspatronato; e l’altare della Madonna della Neve, mantenuto da un canonico con beneficio collativo. Nella chiesa è eretta la Compagnia della Misericordia e vi si celebra la festa di S. Rocco, l’Epifania e l’invenzione della SS. Croce[1].
Citata nella visita pastorale del 1541[2], nel 1578 vi ha già sede la confraternita della Misericordia[3], nel 1781 dove si dice minacciare rovina, in quella occasione viene decentemente risarcita e restaurata[4]. Ancora nel XIX secolo la sacrestia è definita in cattivo stato, umida e con pochissima luce. Vi è un campanile con una sola campana[5]. Restaurata, oggi è aperta al culto.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone contiene: Chiesa S. Rocco (7 u.a., 1652-1971): Cappella del SS. Crocifisso: lavori alla macchina, festa del SS. Crocifisso (1759-1869), Restauro 2 tele ed affresco (1970-71), statue (s.d.), Altare della madonna della Neve (1652-1837), Altare del Suffragio e S. Martino (1677-1766), Oggetti preziosi ed artistici (s.d.), Lavori alla macchina del Ss. Crocifisso (1869), Spese per lavori (s.d.), Varie.
[1] G.B. Crocoli, Celleno: dalle origini al 1870, Bolsena 1989, p. 27.
[2] Cedido, Archivio Vescovile Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1541, c. 23v;
[3] Cedido, AVMf, visita pastorale 1578, c. 58
[4] Cedido, AVMf, visita pastorale 1781.
[5] Cedido, AVMf, visita pastorale 1838.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]