Chiesa di S. Rocco
Sita appena fuori le mura di Valentano. Era posta sul lato destro della Strada statale Castrense (Via dell’Eschio) a pochi passi da quella di Santa Croce e all’inizio del cosiddetto Poggio delle Forche. Della chiesa si ha una prima notizia nella visita pastorale del 1609[1] ma, essendovi eretta la Confraternita della Misericordia, non appare improbabile che questa fosse anche l’Oratorio della Misericordia indicato nella visita del 1578. Fin già dal 1631 la chiesa è utilizzata per seppellire i morti che la società trovava abbandonati nelle campagne e i condannati alla impiccagione[2]. Nel 1747 Antonio Vitozzi dota la cappellania di S. Rocco di alcuni beni[3]. Non se ne hanno più notizie dal XIX secolo, viene demolita a metà degli anni ’50.
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 7 (1609-1612), c. 230.
[2] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 10 (1631), c. 256.
[3] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, Serie Valentano, fald. Pie eredità, fasc. Eredità Vitozzi, cnn.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]