Chiesa del SS. Sacramento.

Adiacente alla chiesa di S. Biagio era detta anche cappella perché, inizialmente, era parte della detta chiesa. Sede della Confraternita omonima[1]. Nel 1631 la Società del Corpo di Cristo aveva sede nella chiesa di S. Biagio, ma nel 1707 la cappella è descritta separata giuridicamente dalla attigua chiesa, di forma rotonda e collocata sulla fine del secondo altare della chiesa di S. Biagio. Essendo attigua alla chiesa di S. Biagio, la cappella del SS. Sacramento ha un destino simile: dopo i crolli di fine ‘800, nel 1935 la confraternita cede la cappella al Comune perché sia destinata a piazzale[2].

[1] M. Di Giovanni Andrea, Le chiese “scomparse” di Marta, Tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, a.a., 2013-2014, p. 48; cfr.: V. Angelotti [et al], A.D. 1703 … Facciamo voto …, cit., p. 110.

[2] M. Di Giovanni Andrea, Le chiese “scomparse” di Marta, …, cit., p. 49.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]