Confraternita del Sacramento

Eretta nella chiesa parrocchiale di S. Donato, nella chiesa sotterranea dedicata a S. Michele arcangelo, la confraternita anticamente detta dei Disciplinati del SS. Crocifisso, poi del Gonfalone, è istituita al tempo di Martino V (1417-1431) ed infine detta del SS. Sacramento[1].

Unita in tempo immemorabile alla confr. di S. Michele arcangelo nella chiesa parrocchiale; ridotta a pochi iscritti, alla fine del 1800 si tenta di ricostruirla; ha un proprio statuto ma non è aggregata ad alcuna Arciconfraternita romana, non ha privilegi. Ha per scopo il culto del SS. Sacramento, l’intervento alle processioni della chiesa parrocchiale, la presenza all’esposizione del Sacramento nelle quarant’ore e nel Corpus Domini[2].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: Confraternita del SS. Sacramento (9 u.a., 1883-1986): Statuto, verbali di congregazione, scritture private di affitto, vecchi documenti, Amm.ne: conti per la Curia vescovile, richiesta di acquisto terreno “Peschiera” (1975), autorizzazione alla vendita, atto notarile, taglio piante nelle località “Cerra”, “Valleriana” e “Chiusa” (1954-70).

[1] G.B. Crocoli, Celleno…, cit., p. 28.

[2] Cedido, Archivio Vescovile Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1897.