Zaccherini, Goffredo – Vescovo (Imola, 17 nov. 1871 – Roma, 7 dic. 1938)
Nato ad Imola il 17 novembre 1871, dopo aver compiuto gli studi nel locale Seminario viene ordinato sacerdote il 22 settembre 1894. Si era laureato in filosofia, teologia e diritto canonico a Roma e nel 1918 è nominato Vicario generale della abazia nullius di Subiaco. Successivamente è Arcidiacono della cattedrale di Imola. E’ consacrato vescovo a Roma il 1 maggio 1920 e nominato vescovo di Civitacastellana dopo la morte di Giacomo Ghezzi.
Una fama ormai consolidata di teologo era supportata dalle sue pubblicazioni cominciate intorno ai primi anni del XX secolo (Praelectiones theologiae speculativae. Fundamentalis theologiae. Pars prima, Ratisbonae, Romae, Neo Erboraci, Pustet, 1905) e proseguite nel decennio successivo. Si era occupato anche della storia della sua Diocesi di Imola pubblicando notizie sul periodo medievale.
Nella diocesi di Civitacastellana-Orte-Gallese pubblica diverse Lettere pastorali e si impegna in particolare nella formazione del nuovo clero.
Sarà trasferito alla diocesi di Iesi nel giugno 1928 e l’11 maggio 1934 rinuncia al governo della diocesi e viene trasferito alla chiesa titolare di Menfi. Muore a Roma il 7 dicembre 1938 Imola lo ricorda avendogli dedicato una Via.
Bibl.: Z. Pieta, Hierarchia Catholica Medii et Recentioreis Aevi, Vol IX, 1903-1922, Padova 202, p. 129; P. Chiricozzi, Le chiese delle diocesi di Sutri e Nepi nella Tuscia meridionale, Grotte di Castro, Ceccarelli, 1990; Omaggio-ricordo a S. Eccellenza Rev.ma Mons. Goffredo Zaccherini vescovo di Orte, Civitacastellana e Gallese, nel giorno del suo solenne ingresso, Orte, 1920.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]