AnnovazziFamiglia (Sec. XVIII-XX)

Con Melchione e il figlio Francesco Antonio la famiglia dalla Lombardia si trasferì a Civitavecchia  nella prima metà del XVIII secolo arrivando subito ad occupare incarichi di rilievo sia nell’amministrazione cittadina che  nella vita sociale. Francesco Antonio  verso il 1715 sposò Anna Maria Azzarani, di agiata famiglia civitavecchiese, avendone numerosa prole; nel 1720 era padrino al battesimo del sessantottenne marocchino Amet d’Abdallah; morì il 18 nov. 1732. Tra i figli, Giovanni Giuseppe (n. 1719) seguì la carriera militare, divenendo ufficiale della Squadra navale, mentre Biagio (n. 1724) fu di volta in volta consigliere e camerlengo della città; aveva una bottega di speziale sotto il palazzo di famiglia e ottenne dal Comune un terreno sulla via Romana per impiantarvi un piccolo orto botanico con il quale rifornire la bottega di erbe medicinali (1797).

Figli di Biagio furono Francesco , ufficiale della Squadra, insignito di cariche civiche (visconte nel 1809) e membro della locale Deputazione araldica, e il vescovo Vincenzo (v.), insigne presule e storico di Civitavecchia. Proprio in seguito alla nomina di Vincenzo a vescovo di Anagni si ebbe l’ascrizione degli A. alla nobiltà di quella città (delibera municipale del gen. 1841), in persona dei figli di Francesco Antonio . Uno di loro, Domenico (n. 1815), sposando Caterina Rocchi, ultima della sua stirpe, fu anche erede di quella nobile e ricca famiglia. A Civitavecchia, dove sono rimasti sempre attivi, gli A. ebbero ampia casa nella cosiddetta «Prima strada». Nel passaggio dallo Stato pontificio al Regno d’Italia la famiglia seppe mantenersi in un ruolo preminente  e gli Antonazzi furono presenti sia nella prima amministrazione civica che nella vita culturale e mondana di Civitavecchia di quegli anni.

Bibl.:  V. Vitalini Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all’Ottocento, Civitavecchia 1982,  Vol. I, p. 48, Vol. II, pp. 71, 128, 261, 266 (con albero genealogico), 319; O. Sartori, voce Annovazzi – Famiglia, in Dizionario storico bioografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;  O. Toti, E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia. L’età liberale dal 1870 al 1915, Civitavecchia 2003.

[Scheda di Redazione – Cersal]