Valentano

Home » LOCALITÀ » Valentano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Donne (Valentano, confraternita)

Confraternita delle Donne Aveva sede nella chiesa collegiata, nella cappella della Misericordia o SS. Trinità, probabilmente viene fondata intorno al 1570[1]. Nel 1736 s. Leonardo da Porto Maurizio riforma la compagnia affidandole l’obbligo di solennizzare le feste mariane nella chiesa di S. Maria ed organizzare la processione che trasportava la statua della Beata Vergine Assunta [...]

2025-09-27T15:02:32+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

S. Francesco (Valentano, confraternita)

Confraternita di S. Francesco (o dei Cordati) Tra il dicembre 1710 e il maggio 1711, fa eseguire al "Pittore Bonifatii" una pala per l'altare della propria cappella nella Collegiata raffigurante s. Francesco. L'altare della cappella di San Francesco, in antico intitolato a Santa Lucia, venne decorato dallo stuccatore Pietro Sermini a partire dal 1717. Il [...]

2025-09-27T14:44:30+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

SS. Sacramento (Valentano, confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento (o Corpo di Cristo) Si riunisce nella cappella omonima della chiesa collegiata, ha un ramo maschile e uno femminile che, dal 1772, vengono amministrativamente uniti. Veste di sacco ceruleo. Ha come scopo il conforto degli infermi. Nel 1650 viene aggregata alla Arciconfraternita omonima di Roma[1]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile [...]

2025-09-27T14:42:45+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

Gonfalone o S. Croce (Valentano, confraternita)

Confraternita del Gonfalone di Santa Croce Probabilmente in origine era indicata col nome di S. Maria ad verberatorum poiché le due compagnie avevano sede nello stesso saccello e praticavano entrambe la disciplina[1]. La confraternita del Gonfalone, nel XVII secolo sostiene le spese per il restauro e ingrandimento della chiesa di Santa Croce[2] ed è aggregata [...]

2025-09-27T14:41:31+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

S. Giovanni battista o Orazione e Morte o Misericordia (Valentano, confraternita)

Confraternita della Orazione Morte o Misericordia Attiva a Valentano già nel XVI secolo col titolo di S. Giovanni Battista[1].la Confraternita svolge diverse attività caritative: seppellisce i cadaveri, assiste i carcerati e gli ammalati dell’ospedale, tumulava i morti presso la chiesa di S. Rocco[2]. Aveva un ramo maschile e uno femminile, nel 1627 si aggrega all’Arciconfraternita [...]

2025-09-27T14:39:28+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

Rosario (Valentano, confraternita)

Confraternita del Rosario. Eretta dal romano padre Claverio, Predicatore in Valentano nel 1579 nella cappella omonima della chiesa collegiata[1]. La Confraternita possedeva il dipinto della madonna del Rosario posto sull’altare ed altri beni elencati in un inventario non datato ma riconducibile al XVIII secolo[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi [...]

2025-09-27T14:37:21+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

Sette Dolori (Valentano, confraternita)

Confraternita dei Sette Dolori Femminile, in origine si riuniva nella chiesa di S. Antonio abate, per la quale tra la fine del XVIII e i primi anni del XIX secolo sostenne le spese relative al restauro dell’edificio e la realizzazione del quadro della Madonna dei Sette Dolori[1]. Nel 1806, con una lettera di licenza del [...]

2025-09-27T14:36:09+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

S. Emiliano (Valentano, chiesa)

Chiesa di S. Emiliano Documentata nella visita pastorale del 1609 già come male tenuta[1]. Sita probabilmente nella contrada del Piano vocata S. Emiliano, vi si solennizza la festa del santo (4 settembre)[2]. Nella metà del XVII secolo è definita semi diruta e non più ufficiata[3]. I beni di proprietà della chiesa vengono trasferiti all’altare di [...]

2025-09-04T13:20:30+00:00Categories: Chiesa, Valentano|

S. Lucia (Valentano, chiesa)

Chiesa di S. Lucia Documentata nella visita pastorale del 1609 già come male tenuta[1]. Distante due miglia da Valentano, ha un solo altare, vi si solennizza la festa di S. Lucia (13 dicembre)[2]. Nella metà del XVII secolo è definita semi diruta e non più ufficiata[3]. I beni di proprietà della chiesa vengono trasferiti all’altare [...]

2025-09-04T13:54:45+00:00Categories: Chiesa, Valentano|
Go to Top