Focaccetti, Concetto – Vescovo (Rapagnano,  8 dic. 1814 – S. Ginesio,  26 sett. 1889)

Nato a Rapagnano (Diocesi di Ascoli Piceno) l’8 dicembre 1814, venne ordinato sacerdote a Ca­merino il 23 sett. 1837 dall’arcivescovo Nicola Mattei, futuro vescovo di Montefiascone. Conseguì il baccellierato in Sacra teologia a Macerata; per dieci anni fu cano­nico della Collegiata di S. Ginesio. Fu segretario del cardinale Gaetano Baluffi nella diocesi di Forlì. Il 22 febbr. 1867 fu nominato vescovo della sede titolare di Listra e il giorno seguente Amministratore apostolico della diocesi di Acquapendente. Venne consacrato a Roma il 10 marzo 1867 dal cardinal Costantino Pa­trizi. Nella nuova diocesi indirizzò al clero e ai fedeli alcune lettere pastorali e promosse lo svolgimento di missioni popolari nei centri più importanti del territorio.

Il 25 luglio 1873 fu trasferito alla sede di Montefiascone mantenendo l’amministrazione apo­stolica di Acquapendente. In quegli anni difficili per i rapporti conflittuali tra Chiesa e Stato, dopo la soppressione delle corporazioni religiose e l’incameramento dei beni ecclesiastici da parte dello Stato, il F. si trovò a far da argine a manifestazioni anticlericali che si verificarono anche a Montefiascone. Una lettera pastorale del 1873 lamenta ad esempio che siano avvenute distruzioni di croci erette in luoghi pubblici a memoria delle missioni popolari e lo stemma del pontefice Pio IX che era sul fronte del Palazzo vescovile. Anche a Montefiascone il F. promosse missioni popolari nella diocesi e indirizzò al popolo diverse lettere pastorali.

Acquapendente gli venne nuovamente assegnata il 15 luglio 1878 ma conservò l’ammini­strazione di Montefiascone sino alla presa di pos­sesso del nuovo episcopato. Il 14 maggio 1887 si dimise da Acquapendente e fu promosso alla sede titolare arcivescovile di Gerapoli. Pubblicò diversi opuscoli per celebrare i pontefici regnanti.

Bibl.: – Annuario pontificio.1868, Città del Vaticano, 1868;  Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi, Vol. VIII, Padova, 1978, pp. 113, 305, 356, 393; D. De Marchis, voce Focaccetti, Concetto in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. II, Roma 2009.

[Scheda di Luciano Osbat-Cersal]