Rossi, Angelo – Vescovo (Montefiascone, 15 apr. 1825 – 14 ott. 1906)
Era nato a Montefiascone il 15 aprile 1825 ed era diventato sacerdote nel marzo 1848. Dopo aver insegnato a lungo nel Seminario di quella Città divenne Vice-rettore e poi Rettore dello stesso Seminario di Montefiascone; collaborò con il vescovo Giuseppe Maria Bovieri che lo nominò Canonico e Arciprete della cattedrale. Nominato vescovo di Poggio Mirteto il 21 dic. 1874 fu consacrato a Roma il 3 gen. 1875 dal cardinal Camillo Di Pietro: in quella sede riparò la Cattedrale e l’Episcopio ed eresse un nuovo Monte di pietà. Il 24 gennaio 1882 venne trasferito alla sede di Corneto (oggi Tarquinia) e Civitavecchia. Era stato autore di una Epistola pastoralis ad clerum et populum (Romae, ex Typ. Monaldi, 1875) diretta al suo clero e ai fedeli della Diocesi di Poggio Mirteto e ogni anno, in occasione della Quaresima, altre lettere pastorali furono indirizzate prima ai fedeli di Poggio Mirteto e poi a quelli di Tarquinia-Civitavecchia.
In questa Diocesi, dove rimase per un quarto di secolo, appena entrato diede avvio alla visita pastorale; ne derivò un quadro del territorio abbastanza deprimente: chiuse molte case religiose, diminuiti gli ecclesiastici, insegnamenti antireligiosi nelle scuole, poca moralità nella popolazione per la presenza di tanti forestieri, altre difficoltà derivavano dalla scarsezza di abitazioni a causa dell’incremento della popolazione. Muore il 4 ottobre 1906 a Corneto ormai diventata Tarquinia.
E’ ritratto in un dipinto conservato nella diocesi di Viterbo.
Bibl.: – Cattedrale di Corneto. A sua Eccell. rev.ma mons. Angelo Rossi, vescovo di Civita Castellana, nel giorno del pontificale ingresso alla sua sede cornetana […], Montefiascone, tip. del Seminario, 1882; La gerarchia cattolica. 1882, Roma, 1882, p. 140; Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi…, Vol. VIII, Padova, 1978, p. 227, 362. I. Benignetti, Storia della Chiesa in Civitavecchia, Civitavecchia, 1979, pp. 105-106; D. De Marchis voce Rossi, Angelo in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. III, Roma 2009.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]