Andreotti – Famiglia (Sec. XVI-XVII)

Gli Andreotti sono originari della Toscana e sono presenti a Civitavecchia dal XVI secolo (nel 1596 una Emilia Andreotti, moglie di Gregorio “nobile civitavecchiese”, fa da madrina ad un infedele che è battezzato. La famiglia nei secc. XVI-XVII, occupò cariche civiche e militari. Furono devoti di san Francesco e il primo insediamento di Francescani a Civitavecchia avvenne su un terreno a un quarto di miglio dalle mura, donato dagli A. (1589 Un alto grado militare raggiunse Gregorio , che dopo aver combattuto valorosamente a Lepanto fu fatto «capitano di battaglia», grosso modo corrispondente a un attuale tenente colonnello, e nel 1606 ebbe la magistratura civica di visconte («militia clarissimo et re bellica singolissimo»). Anche suo nipote Pasquale Gregorio (n. 1565) fu giudicato «militiae dux strenuissimus». Sua moglie Emilia tenne nel 1596 un battesimo un infedele convertito. Sembra che la famiglia si sia estinta con un altro Pasquale , nato nel 1653 e morto nel 1692, che fu uno dei visconti della città nel 1688. Come gli altri membri della stirpe, fu sepolto in S. Francesco.

Bibl.: S. Franchi, voce Andreotti-Famiglia , in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. Io , Roma 2009; V. Vitalini Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all’Ottocento , Civitavecchia, 1982, vol. I, pp. 48, 212, 327, vol. II, pp. 78, 265.

[Scheda di Redazione – Cersal]