Chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista, Arena di Castro

Costruita nel 1560 (l’attuale abside e sotterranei) è documentata nella visita pastorale del vescovo Laudivio Zacchia del 13 ottobre 1628 e di nuovo in quella di Gaspare Cecchinelli del 23 maggio 1631 che estende la visita all’Oratorio del SS. Sacramento sito sotto la chiesa.

E’ stata ampliata nel 1680 e nel 1815; allo stato attuale si presenta a navata unica. La copertura, in origine a volta, dal 1933 è parte a volta (presbiterio) e parte a cassettone, con decorazioni e pitture realizzate nel 1948 e raffiguranti il Battesimo di Gesù, la Decollazione di s. Giovanni Battista e gli emblemi dei quattro evangelisti. E’ illuminata da due finestre semicircolari per ogni lato. Il presbiterio è rialzato da tre gradini, diviso dalla navata da un arcone, coperto a volta a botte con due finestre rettangolari.  L’apparato decorativo al suo interno è modesto, vi fanno spicco due pale d’altare di buona fattura che ornano gli altari delle Anime sante del Purgatorio e alla Madonna del Rosario (dove a sede l’omonima confraternita), sull’altare maggiore San Giovanni nel deserto opera di Francesco Podesti.

L’Oratorio del S. Sepolcro, restaurato dopo i danni causati dal sisma del 1971, si compone di un ampio vano completato da una piccola stanza, attualmente depositi degli arredi della Confraternita del SS. Sacramento, e una cappella con altare decorata da affreschi sul tema della morte e resurrezione. Nel vano più grande è apposta una tavola lignea dipinta sulle due facce con le immagini della Immacolata Concezione e di s. Rocco, in origine conservata in Sacrestia.

Fonti archivistiche

L’Archivio della curia vescovile di Montefiascone, sezione Paesi, serie Arlena di Castro conserva: Beneficio parrocchiale (14 u.a., 1668-1973), beneficio SS. Crocifisso (1 u.a., 1730-1730), beneficio SS. Giacomo e Sebastiano (1 u.a., 1710-1869), altare Purgatorio (6 u.a., 1800-1870), altare S. Antonio (2 u.a., 1723-1869), altare Madonna del Rosario (1 u.a., 1756-1847), cappella S. Lucia (1 u.a., 1702-1709), nomina parroci (1 u.a., 1621-1953), beneficialia (1 u.a., 1719-1869), cappellania Coadiutoria (1 u.a., 1662-1937), operazioni patrimoniali (4 u.a., 1947-1978), affitti (1 u.a., 1926-1970), terreno “Polledrara” (3 u.a., 1962-1971), conti consuntivi (42 u.a., 1933-1983), Casa canonica (5 u.a., 1933-1983), Casa Via Vittorio Emanuele (2 u.a., 1960-1970), amministrazione: pratica per credito agrario per danno grandine (1 u.a., 1973-1976), Sacrestano (1826-1851), sacra visita e stato delle anime (1753), lavori (1973), banchi (1799-1851-1940), reliquie (1795-1889), chiesa (1822-1871), Congregazione ecumenica (1869), chiese (1845), operazioni patrimoniali (1736-1829), lavori (1817-1934), arredamento (1794-1904), sepolture (1847), restauri (6 u.a., 1933-1973), consegna (3 u.a., 1961-1973), affrancazioni (1 u.a., 1961-1966), questioni (1 u.a., 1967-1968), spese di culto (1909-1970), inventari (1 u.a., 1935-1935), Cimitero (1 u.a., 1873-1873), legati (5 u.a., 1716-1952), testamenti (7 u.a., 1637-1852), legati e oneri di messe (4 u.a., 1801-1869), eredità Zanchi (1 u.a., 1839-1887), eredità Bernardino di Papa (8 u.a., 1627-1628), affari privati (5 u.a., 1626-1869), matrimonialia (1 u.a., 1753-1870), ordinazioni (3 u.a., 1709-1827), relazioni generali per sacra visita (6 u.a., 1755-1778), Stati delle Anime (2 u.a., 1758-1826), affari comunali (20 u.a., 1633-1871), beneficialia (1655), dichiarazione di mancanza di rendita (1839), cattedratico (1839), processi, verbali (1858), attività pastorale (6 u.a., 1973-1987), documenti relativi alla costruzione di una nuova chiesa parrocchiale mai realizzata: cessione area da parte del comune, progetto nuova chiesa, parere favorevole Commissione edilizia comunale, reperimento nuova area, progetto variante: opere anziché chiesa, prospettiva di nuove intese con comune (1 u.a., 1967-1979), clero (22 u.a., 1633-1952), Ministero pastorale (14 u.a., 1639-2004), situazione morale (6 u.a., 1820-1870), attestati (2 u.a., 1652-1868)

Luoghi pii (15 u.a., 1733-1874), luoghi pii: riduzioni di messe (14 u.a., 1886-1973), confraternite e luoghi pii dopo 1870 (6 u.a., 1840-1942), Monte frumentario (6 u.a., 1832-1843), Maestre Pie (10 u.a., 1842-1914), Ass. Famiglie cristiane, Pia unione Figlie di Maria (1 u.a., 1893-1895)

BIBL. – Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita pastorale 1628, c. 113; Vis.p. 1631, c. 75; Vis.p. 1634, c. 25; Vis.p.1707, c. 234v, 238; Vis.p. 1753, c. 213; Vis.p. 1754-55, c. 164; Vis.p. 1763, c. 16r; Vis.p. 1769, c. 21r; Vis.p. 1772-73, c. 21-22; Vis.p. 1776, c. 13; Vis.p. 1814-15 (vol 75), c. 379; Vis.p. 1814 (vol 76), c. 338; Il vescovo Mons. Fiorino Tagliaferri ad Arlena, Grotte di castro 1987, p. 7; F. Ricci-L. Santella-D. Stoppacciaro, Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Arlena di Castro, Viterbo 1992, pp. 55-58.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]