Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX)

Originaria del territorio di Cascia  la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia assume atteggiamenti favorevoli alle idee della Rivoluzione: da Flavio , che era stato Console a Roma durante la Repubblica romana (1798), era nato Pietro (1719-1783) che fu Vicario generale a Civitavecchia in rappresentanza del vescovo di Viterbo-Tuscania. Da Giuseppe fratello di Flavio, possidente, era nato Ilario Francesco che sostenne apertamente la Repubblica ei francesi e fu Senatore del Dipartimento del Cimino (nel 1798). Quando i francesi attaccarono Civitavecchia il padre di Ilario Francesco fu fatto prigioniero e posto sulle mura della Città per ribadire l’ostilità della Città. I francesi prevalsero e gli Alibrandi ritornarono con tutti gli onori in Città. I figli di Ilario Francesco furono Pietro Mattia che fu nel Consiglio comunale di Civitavecchia e Gonfaloniere nel 1827-1828; altro figlio fu Angelo Antonio che fu anche lui Gonfaloniere nel 1826, poi Console del Brasile (1834-1837) e aveva sposato Serafina Guglielmotti. La famiglia Alibrandi fu al centro della vita economica di Civitavecchia nel corso dell’Ottocento con i discendenti di Giovanni Battista , fratello di Ilario Francesco, che aveva sposato Anna Pantanelli di Palestrina, da cui erano discesi Giuseppe (1805-1865) che aveva sposato Anna Valentini (1808-1847) che poi aveva avviato il cognome Alibrandi Valentini; da questa coppia era nato Raffaele ei suoi figli che furono Giuseppe e Bernardo . Il bel palazzo ottocentesco dei Valentini su via Gregoriana (oggi corso Centocelle), ben restaurato dopo i danni subiti nei bombardamenti della seconda guerra mondiale passò agli Aliprandi Valentini. Le maggiori proprietà degli A., oltre alla vigna già Vidau presso le mura, erano a sud di Civitavecchia verso Capo Linaro e l’oggi distrutta Torre Chiaruccia: ampia tenuta con casale sui luoghi dell’antico  Castrum Novum , oggi in parte urbanizzati e formanti il ​​rione A. del Comune di Santa Marinella. Gli A. Valentini sono tuttora presenti a Civitavecchia.

Bibl.:  – Redazione Ibimus, voce Alibrandi in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;  C. Calisse, Storia di Civitavecchia , Firenze 1936 (Forni, ris. an. 1973), p. 385, 566, 625, 638, 646, 647, 659, 678, 684; V. Vitalini Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all’Ottocento , Civitavecchia 1982, voll. I-II,  passim ;  O. Toti, E. Ciancarini,  Storia di Civitavecchia, vol. IV , Civitavecchia 2000,  ad vocem .

[Scheda di Redazione  – Cersal]