Sec. V-VI, Altare, peperino scolpito (mensa 110x227x213, 123x130x123, corpo cubico h 80 prof. 62)
L’altare maggiore della chiesa di S. Sisto a Viterbo è composto di frammenti di sculture del V-VI secolo. Stilisticamente vicino a lavori longobardi. Ha una base ad ovuli simili a quelle della facciata del piccolo campanile della chiesa (che si ritrovano anche nel duomo di Bomarzo). Pertinente ad un edificio di culto anteriore esistente sul luogo dell’attuale chiesa [SBAS, scheda n. 12/00171327].
Secondo Scriattoli (1920) è databile al IV-V secolo, secondo Pinzi (1894) è composto da frammenti della decadenza.
Ha una mensa trapezoidale ad intrecci e girali, componenti diverse fasce orizzontali. La base è un cubo con colonne tortili agli angoli; la faccia frontale a foglie stilizzate, la faccia a destra con fiore a quattro petali, la faccia a sinistra con quattro uccelli che bevono da un vaso [SBAS, scheda n. 12/00171327].
Bibl.: SBAS, scheda n. 12/00171327; A.Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma, 1915-20; C. Pinzi, I principali monumenti di Viterbo: guida pel visitatore, Viterbo 1894.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]