I Belli sono a Farnese dalla metà del XVII secolo e sviluppano rapporti commerciali sia con Roma che con Viterbo raggiungendo una posizione importante nell’ambito locale della quale è testimonianza il palazzo costruito fuori della Porta. A Viterbo sono presenti dalla seconda metà dl XVIII secolo quando un Francesco Andrea  è canonico della Cattedrale di S. Lorenzo mentre suo fratello Giovan Giacomo è iscritto nella nobiltà viterbese e sul finire del secolo è amministratore dell’Ospedale Grande di Viterbo. Tra i figli di Giovan Giacomo, Liborio sposò Clementina Pagliacci e fu anche lui governatore dell’Ospedale Grande. Nell’Ottocento la famiglia andò scemando dal ruolo raggiunto e sul finire del secolo i componenti rimasti si trasferirono a Roma.

Bibl.: N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca, Viterbo 2003, pp. 58-60.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]