Biagini, Francesco Antonio – Sacerdote, Patriota (Onano, 16 giu. 1806 – post 1850)
Era nato a Farnese il 16 giugno 1806 da Giuseppe e Arcangela Ruggeri e nel 1829 era stato ordinato sacerdote. Nel 1837 era Vicario foraneo di Farnese. Nel 1848 aveva aderito all’Associazione Castrense e aveva partecipato alle votazioni per l’elezione dei deputati alla Costituente romana durante la Repubblica Romana del 1848-1849. A seguito di ciò il Biagini fu sospeso a divinis e reintegrato solo dopo la sua ritrattazione avvenuta davanti al vescovo di Acquapendente Giovanni Battista Pellei nel luglio 1849, poche settimane dopo la caduta della Repubblica Romana. Si era giustificato dicendo che non era sua intenzione chiedere la decadenza del papa ma solo aveva avuto pensieri di “onesta e moderata libertà”. Al Circolo Castrense avevano aderito anche il sacerdote Nazzareno Zecca di Bolsena e i chierici Giovanni Battista Conti e Giuseppe Pala di Canino.
Fonti e Bibl.: Cedido Viterbo, Archivio della diocesi di Acquapendente, Serie “Ordinazioni”, faldone 10/21; Serie “Bollari”, vol. 5/9. – B. Mancini, I sacerdoti liberali nel Risorgimento dell’Alta Tuscia in Cattolicesimo liberale e patriottismo risorgimentale nella Tuscia. Fermenti, tormenti e destini individuali, a cura di A. Quattranni, Grotte di Castro, Annulli Editori, 2025, pp. 30-33; M. Lotti, Nel nome di Dio. Risorgimento e devozione nel Castrense, Vetralla, Ghaleb Editore, 2018.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]