Cardinali Angelo – Docente, Politico (Jesi, 6 gen. 1862 – Post 1932)

Era nato a Jesi il 6 gennaio 1862; rimase orfano giovanissimo e fu educato dallo zio Gaetano Ravagli, medico e fervente patriota. Fece parte da giovane dell’associazione “Pensiero ed azione” di ispirazione mazziniana; si laureò a Bologna dove si laureò in Lettere nel 1887. E’ l’autore di I volontari garibaldini del 1867 nella provincia di Viterbo, pubblicato a Jesi nel 1895. A Viterbo si era trasferito sul finire del secolo per insegnare nell’allora Istituto tecnico che aveva un indirizzo agrario e poi di ragioneria (mentre l’agrario fu trasformato in  indirizzo per geometri). In seguito fu preside dell’Istituto tecnico  “Paolo Savi” dal 1908 al 1932 del quale aveva curato la pubblicazione dell’Annuario. Anno scolastico 1923-1924. Regio Istituto Tecnico Paolo Savi in Viterbo compilato dal preside A. Cardinali, Viterbo, Agnesotti 1925 che contiene notizie sulla storia dell’Istituto e sugli insegnati di quegli anni.

Il Cardinali aveva pubblicato a Jesi una serie di opere di economia e di tecnologia rurale più volte ripubblicate in seguito. Dopo il suo arrivo  a Viterbo aveva partecipato alla vita politica sempre difendendo i suoi ideali repubblicani e si era fatto apprezzare per le sue idee ed era stato inserito in quel “Blocco del popolo” che vinse le elezioni amministrative a Viterbo nel 1910 che portarono Gianbattista Savini ad essere il primo Sindaco di sinistra di Viterbo tra il 1910 e il 1913.

Dopo il 1932 lasciò l’incarico di Preside per limiti di età. E’ possibile che sia morto nel 1935 nella sua città di origine, Jesi.

Bibl.: B. Di Porto, Il secondo ventennio di Viterbo italiana, in Libera università della Tuscia. Viterbo, Annali. Anno accademico 1973/1974, Anno V, Fasc. III/IV, pp. 52/54; Istituto tecnico commerciale e per geometri, Nell’anno scolastico 1961 – 62  novantesimo della sua vita (1872-1962), Viterbo, Agnesotti, [1962], p. 23

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]