tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Politico

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Politico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fabi Paride

Fabi, Paride – Medico, Politico (Grotte di Castro, 3 ott. 1865 – Orte, 2 sett. 1945) Nato a Grotte di Castro il 3 ottobre 1865, era figlio di Decio e di Paolina Blasi. La sua famiglia si trasferì ad Orvieto dove P. compì gli studi. Si laureò in medicina e nel 1891 esercitava la professione [...]

2023-02-26T18:23:13+00:00Categories: Medico, Canepina, XIX, XX, Politico, Orte|

Massolo Oreste

Massolo, Oreste – Politico (1936  –  28 giu. 2013) Oreste Massolo per oltre mezzo secolo è stato uno dei più apprezzati esponenti della sinistra della Tuscia viterbese, stimato dai suoi compagni di partito ma anche da avversari quale persona di grande levatura morale e intellettuale. Segretario della Federazione viterbese del Partito comunista italiano a cavallo [...]

2022-08-18T09:48:46+00:00Categories: XX, XXI, Politico, Viterbo|

Zuppante Luigi

Zuppante, Luigi -  Avvocato, parlamentare (Orte, 15 ago. 1903 – Roma,  13 dic. 1986). Ultimo dei cinque figli di Gustavo e di Ilaria Bianchi, si è trasferito a Roma da giovane al seguito della sua famiglia. A Roma ha esercitato l’attività forense e ha fondato con alcuni soci, nel 1941, la società ‘Italsedici S.A.’ per [...]

2022-05-10T18:54:53+00:00Categories: Avvocato, XX, Politico, Orte|

Rottoli Ubaldo

Rottoli, Ubaldo – Politico (Siderno, 6 lug. 1904 -  Roma, 10 lug. 1976) Laureato in Giurisprudenza, era divenuto funzionario di banca. Aveva militato nel Partito nazionale fascista a Siena dove aveva avuto anche incarichi; aveva proseguito la sua carriera nel Partito fino a divenire deputato nella XXX legislatura (1939-1943). Nel 1942-1943 era stato Segretario Federale [...]

2021-12-26T19:05:09+00:00Categories: XX, Politico, Viterbo|

Cucchiari Antonio

Cucchiari, Antonio – Insegnante, Politico (Marta, 1920 – Ivi, 3 feb. 2025) Nato a Marta nel 1920, era il quarto di cinque figli in una famiglia contadina guidata da Giuseppe e da Clotilde Sassara. Sollecitato a continuare negli studi dall’allora parroco don Liberato Tarquini, si trasferì nel Collegio dei Salesiani di Genzano, poi a Lanuvio [...]

2021-11-28T16:35:06+00:00Categories: Insegnate, XX, Marta, Politico|

Pietrella Gilberto

Pietrella, Gilberto – Politico (Viterbo, 28 mag. 1920 -  Ivi, 27 dic. 2014) Figlio di Torello e di Nelida Caproli era nato a Viterbo il  1920, nel casello ferroviario esistente prima di Porta Romana  dove abitava la famiglia dopo il ritorno del padre dalla Grande guerra e dalla prigionia. Il padre era ferroviere e dopo [...]

2021-05-02T16:57:03+00:00Categories: XX, Politico, Vetralla|

Morara Luigi

Morara, Luigi – Politico (Soriano nel Cimino, 16 nov. 1892 – Roma, 15 feb. 1960) Figlio di Ottavio e di Geltrude Comastri, nasce a Soriano nel Cimino il  16 novembre 1892. Il padre era nato a Bologna e per tutta la vita aveva fatto il tipografo prima a Bologna e poi a Roma dove si [...]

2021-05-02T16:55:07+00:00Categories: XIX, XX, Politico, Viterbo|

Platone Felice

Platone, Felice – Avvocato, Partigiano (Rignano Flaminio, 11 nov. 1896 – Asti 8 ott. 1962) Nato a Rignano Flaminio (Roma) l'11 novembre 1896 dove il padre (che era originario di Asti) era impiegato nelle ferrovie, è stato mobilitato sia durante la Prima che la Seconda guerra mondiale. Aveva combattuto con la Resistenza con il nome [...]

2021-02-14T19:51:44+00:00Categories: XIX, XX, Politico, Rignano Flaminio|

Acquaviva Mario

Acquaviva, Mario – Politico (Acquapendente, 27 giu. 1900 – Asti, 11 luglio 1945) Nato a Acquapendente il 27 giugno 1900 da Melchiorre (agente delle imposte) e da Giustina Socini, si era trasferito con la famiglia ben presto ad Asti dove poi trascorrerà gran parte della sua vita. Entrato al lavoro nelle aziende locali, nel 1921 [...]

2021-01-10T18:23:00+00:00Categories: Acquapendente, XX, Politico|

Vico Pietro di

Vico, Pietro di - Politico (secc. XIII.XIV). Figlio di Oddone, è citato nel 1299 come miles; nel 1300 era podestà di Corneto (oggi Tarquinia) in rappresentanza di Orso di Matteo Orsini; durante tale incarico accettò l’atto di ossequio dei signori di Tolfa Vecchia e, assieme al sindaco di Corneto, venne investito del possesso dei castelli [...]

2019-09-25T18:41:24+00:00Categories: XIII, XIV, Politico, Tarquinia|
Go to Top