tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Scalpellino

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Buzzi Marco

Buzzi, Marco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Appartenne alle maestranze che seguirono il conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni per i la­vori nella Villa Farnese di Caprarola. Ivi è documentato con la qualifica di scalpellino insieme al fratello Giovanni Maria; entrambi attivi dal 1580 al 1591. BIBL. - Fagliari Zeni Buchicchio 1985-86; Fratarcangeli 2003, pp. 95, [...]

2023-11-14T19:10:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|

Buzzi Leone Francesco

Buzzi, Leone Francesco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Nel 1580 è documentato come scalpellino, per la Villa Farnese di Caprarola, alle direttive del conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni e risulta residente nella cittadina di Sant’Oreste. BIBL. - Fagliari Zeni Buchicchio 1985-86; Fratarcangeli 2003, p. 94. [Scheda di Margherita Fratarcangeli – Ansl]

2023-11-14T19:10:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|

Ghioldi Jacopo

Ghioldi Jacopo - Scalpellino (Bagnaia, sec. XVI). Fu attivo come scalpellino nel chiostro del santua­rio di S. Maria della Quercia tra il 1592 e il 1599. Infatti, in un documento del 15 giugno 1592, rela­tivo al cottimo a lui allogato, si dice incaricato di costruire la parte del chiostro lungo il refettorio, mentre nel 1599 risulta [...]

2023-11-14T19:18:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Bernardino di Giovanni

Bernardino di Giovanni - Scalpellino, scultore (Viterbo, secc. XV-XVI) Attivo nell’Alto Lazio e in Umbria, nella prima metà del sec. XVI, il suo nome è menzionato nel 1500, tra i costruttori del Duomo di Orvieto. In un documento del 1504, pubblicato dal Pinzi, è menzionato B. da Viterbo come «figliastro» di Domenico di Giacomo da [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Cenni Paolo

Cenni Paolo - Scalpellino (Viterbo sec. XVI). Il suo nome è legato alla costruzione della fontana in piazza della Rocca a Viterbo. Nel 1550 si decise di sostituire la fontana medievale, già modificata nel 1449, affidandone l’esecuzione alla scalpellino viterbese il cui progetto fu in un primo tempo rifiutato, per essere successivamente approvato grazie all’intervento [...]

2023-11-14T19:24:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Scalpellino, Viterbo|
Go to Top