tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

OPERE D’ARTE

Home » OPERE D'ARTE » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Madonna del Fiore, sec. XVI, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVI, Madonna con Gesù Bambino (Madonna del Fiore), legno dorato, dipinto, cm 152.0x50.0 (HxL) La Madonna del Fiore (o Madonna del Rosario o Madonna delle Cerase)[1] nella basilica santuario del Santo Sepolcro ad Acquapendente, è documentata ai primi del Cinquecento e proveniente dalla Cappella di casa Biondi in S. Agostino. Di questa [...]

2025-01-06T15:28:05+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

Madonna del Carmine, sec. XVII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVII, Madonna con Gesù Bambino (Madonna del Carmine), legno dorato, dipinto, cm 152.0x76.0 (HxL) Nelle pareti di fronte, ai lati minori della mensa dell’altare maggiore, della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente è collocata la statua della Madonna del Carmine[1], anteriore al 1650, di autore ignoto, proveniente dalla chiesa dell’Incarcerata e [...]

2025-01-06T15:29:05+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

S. Filippo Neri e s. Veronica Giuliani, 1827, Vincenzo Chialli

Vincenzo Chialli, 1827, Madonna con Gesù Bambino, san Filippo Neri e santa Veronica Giuliani, cm 250x160 Sulla parete destra della cappella di s. Ermete della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente sono due quadri: il primo raffigura sant’Andrea e santa Lucia, il secondo quadro raffigura s. Filippo Neri e s. Veronica Giuliani (cm. 250x160) [...]

2025-01-06T15:40:01+00:00Categories: Acquapendente, Dipinto|

S. Andrea e s. Lucia, 1827, Vincenzo Chialli

Vincenzo Chialli, 1827, S. Andrea e s. Lucia, olio su tela, cm. 255x163 Sulla parete destra della cappella di s. Ermete della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente sono due quadri: il primo raffigura sant’Andrea e santa Lucia con sopra tre piccoli angeli (cm. 255x163), è opera di Vincenzo Chialli (1787-1840), datato 1827 e [...]

2025-01-06T15:39:12+00:00Categories: Acquapendente, Dipinto|

S. Ermete, sarcofago, sec. XIX, ambito viterbese

Ambito viterbese, sec. XIX, Sarcofago di S. Ermete, legno intagliato, dorato, dipinto, cm 93x146x95 (HxLxP) Le ossa di Sant’Ermete erano state ritrovate nel 1652 durante i lavori di ristrutturazione della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente e qui collocate nel 1656 dal vescovo di Acquapendente Pompeo Mignucci insieme al corpo di San Bernardo. L’altare [...]

2025-01-06T15:41:45+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

S. Ermete, sec. XIX, ambito viterbese

Ambito viterbese, sec. XIX, Sant'Ermete, legno dorato, cm 75.0x35.0 (HxL) L’Altare di S. Ermete nella basilica con-cattedrale del santo Sepolcro ad Acquapendente è realizzato in legno marmorizzato con fregi e cornici dorate (cm 105x236x158)[1]. Con doppia mensa si alza su quattro pilastri di legno, variamente colorati, le cui facciate esterne corrispondono ai lati più lunghi [...]

2025-01-06T15:42:23+00:00Categories: Acquapendente, Oreficeria|

Gloria dell’Eucarestia, 1522, Giacomo Parisi

Giacomo Parisi (Iacopo Beneventano), 1522, Gloria dell’Eucarestia, terracotta invetriata, cm 350x300 (HxL) Nel transetto destro della basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, troviamo l'altare del Sacramento. Un Altare così intitolato è citato nella visita del 1665 e vi ha sede la confraternita omonima. È separato dal transetto da una piccola balaustra di marmo di [...]

2025-01-06T15:44:29+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

Innocenzo X, statua, 1650-1654, A. Algardi

Algardi Alessandro, 1650-1654, Innocenzo X, marmo/ scultura, (82x74) Nei pressi della scalinata che conduce al soprelevato transetto destro della Basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, è collocato il busto marmoreo di Innocenzo X[1], realizzato da Alessandro Algardi nel 1652. M. Ciai descrive l'opera in cui il pontefice è vestito di mozzetta e stola e, [...]

2025-02-20T19:26:01+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

Madonna Immacolata, statua, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVII, Madonna immacolata, legno dorato, cm 150.0 (H) L'abside della Basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente conserva una stata della Vergine Immacolata. L’inventario di tutte le robbe appartenenti alla cattedrale che da Castro furono portate ad Acquapendente comprende anche l'immagine dell’Immacolata[1] a rilievo di legno, con il suo angelo e con [...]

2025-01-06T15:46:00+00:00Categories: Acquapendente, Scultura|

Madonna Addolorata, statua, sec. XIX

Bottega italiana, sec. XIX, Madonna addolorata, legno, cm 170.0 (H) A destra della navata centrale della chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, è conservato il simulacro della Madonna Addolorata, collocato all’interno di una nicchia incorniciata di marmo e sormontata da un festone di fiori in stucco dorato che scende anche lungo i lati. Maria [...]

2025-01-06T15:46:55+00:00Categories: Scultura, Tuscania|
Go to Top