tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

OPERE D’ARTE

Home » OPERE D'ARTE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Peduccio con stemma Farnese, sec. XVI, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVI, peduccio con stemma Farnese, peperino (35x40) L’Arcipretura della chiesa di S. Sisto a Viterbo, che dal 1527, spetta alla famiglia Farnese con Alessandro (poi papa Paolo III), è testimoniata dai tre peducci in peperino scolpito (35x40) con raffigurati il giglio dei Farnese, il cappello e cordoni cardinalizi. Lo stesso pontefice aveva [...]

2025-01-11T14:29:02+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Tabernacolo, sec. XIV, bottega italiana

Sec. XIV, Tabernacolo, peperino scolpito, stuccato ed affrescato (110x80) In fondo alla navata sinistra della chiesa di S. Sisto a Viterbo è incastonato nel muro un pregevole tabernacolo dell’Olio Santo. Da qui è l’accesso all’antica cripta con tracce di affreschi di varie epoche. È stato scoperto quando i danni bellici hanno fatto crollare la decorazione [...]

2025-01-11T14:30:09+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Pulpito, sec. XII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XII, Pulpito, marmo scolpito, peperino. Alla riedificazione della chiesa di S. Sisto a Viterbo attuata tra il XII e il XIII secolo sono riferibili diversi elementi architettonici quali i capitelli e semicapitelli in peperino scolpito oggi posizionati nel cortile e decorati con una figura umana e decorazione a due fasce di grandi [...]

2025-01-11T14:22:00+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Altare, sec. V-VI, bottega italiana

Sec. V-VI, Altare, peperino scolpito (mensa 110x227x213, 123x130x123, corpo cubico h 80 prof. 62) L’altare maggiore della chiesa di S. Sisto a Viterbo è composto di frammenti di sculture del V-VI secolo. Stilisticamente vicino a lavori longobardi. Ha una base ad ovuli simili a quelle della facciata del piccolo campanile della chiesa (che si ritrovano [...]

2025-01-11T14:30:38+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Pozzetto, sec. III-IV, bottega italiana

Sec. III-IV, Pozzetto, marmo scolpito (h 77, diametro 68) Alla primitiva chiesa di San Sisto a Viterbo appartiene un’ara romana adorna di bassorilievi con tralci e baccanti, già adibita a fonte battesimale, collocata a destra dell’ingresso. Il pozzetto è a sagoma cilindrica appena incavata, decorata a tralci di foglie con una fascia inferiore ad intarsi [...]

2025-01-11T14:31:00+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Lapide Cristoforo Giarda, 1999, maestranze locali

Maestranze locali, 1999, Lapide Cristoforo Giarda Il 20 giugno 1999, per iniziativa dell’allora rettore del Santuario del SS. Crocifisso di Castro mons. Pietro Concioli, è stato commemorato il 350° anniversario della morte di mons. Cristoforo Giarda, alla presenza del vescovo Lorenzo Chiarinelli, di molti sondaci del Consorzio castrense e del popolo. Dopo la conferenza del [...]

2025-01-06T15:02:18+00:00Categories: Scultura, Castro, Ischia di Castro|

Via Crucis, sec. XX, Mario Vinci

Mario Vinci, sec. XX, Via Crivis, terracotta modellata dipinta La Via Crucis che occupa le pareti del Santuario del SS. Crocifisso di Castro è opera di Mario Vinci è uno scultore noto soprattutto per le sue opere di arte sacra. La sua arte è definita Immediata e vigorosa, semplice e più che eloquente [2]. Nei suoi [...]

2025-01-06T15:03:53+00:00Categories: Scultura, Castro, Ischia di Castro|

Ex-voto, sec. XIX, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XIX, Ex-voto Le pareti del Santuario del SS. Crocifisso di Castro accolgono numerosi Ex-voto. Nel 1733 si dice che, per la sacra immagine del Crocifisso, le genti vicine cominciano a dimostrare una devozione, specialmente nei giorni della Pentecoste. Dentro la nicchia (o piccola cappella) sono appese alcune tavole che testimoniano come si [...]

2025-01-06T15:04:41+00:00Categories: Oreficeria, Castro, Ischia di Castro|

Tabernacolo, sec. XX, bottega italiana

Maestranze locali, sec. XIX, Tabernacolo, marmo Il Tabernacolo occupa l'altare del Santuario del SS. Crocifisso di Castro La visita pastorale del 1888 riporta: In visitatione Ecclesia Ruralis in qua magna veneratione colitur Ss.mi Crucifixi Imago Prodigiosa hoc decretum est: SS. tabernaculum intus vestiatur panno albi coloris: et in sede Confessionali apponatur Tabella Casuum Reservatum tum [...]

2025-01-06T15:07:33+00:00Categories: Oreficeria, Castro, Ischia di Castro|

S. Antonio di Padova, sec. XVI, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XVI, S. Antonio di Padova, affresco Sull'Altare S. Antonio di Padova nel Santuario del SS. Crocifisso di Castro è raffigurato il patrono di poveri e affamati. Il dipinto ad affresco in origine occupava il lato sinistro della pietra triangolare intorno alla quale è stato costruito ed ampliato il Santuario. Probabilmente intorno alla [...]

2025-01-06T15:09:03+00:00Categories: Affresco, Castro, Ischia di Castro|
Go to Top