tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Scultura

Home » OPERE D'ARTE » Scultura » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fonte battesimale, 1470, Francesco D’Ancona

Il Fonte battesimale della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Pochi anni dopo il prodigio del 1442 fu rinnovato il battistero, risale al 1471 il cottimo per la pregevole opera affidato ai maestri Francesco di Ancona e di Lazzaro da Carrara. Il lavoro costò 200 ducati e ne fece la spesa Niccolò Bussi. Alle [...]

2024-12-31T13:21:16+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Crocifisso, 1590-1610, bottega italiana

bottega italiana, 1590-1610, Crocifisso, legno scolpito dipinto (cm 210x110) Il Crocifisso in origine collocato nella omonima cappella della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è datato XVI-XVII secolo. A. Pampalone descrive  il Cristo in Croce con il capo reclinato, gli occhi chiusi, il sangue uscente a destra del costato, e coperto di un perizoma [...]

2025-02-20T19:11:35+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Tabernacolo per Olio Santo, 1490-1510, bottega italiana

Bottega italiana, 1490-1510, marmo bianco (cm. 170x101) Il tabernacolo per l’Olio santo è collocato nella navata di destra della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. A Pampalone lo descrive a forma di tempietto, composto da due pilastrini con ornati sorreggenti l’architrave, con decorazioni a festoni di frutta, su cui poggia il tempietto dove, al [...]

2025-02-20T19:55:14+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Coro dei canonici, sec. XVII, bottega italiana

Nell'abside maggiore della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, grazie ai proventi legati al prodigio del Salvatore del 1442 fu ingrandito ed ornato di stalli intagliati il Coro[1].  La tribuna o Coro è nominata nel 1551 per decidere se realizzarla in pietra, in tufo o in laterizio. Nel 1560 fu fatta ricostruire dietro l’altare [...]

2025-01-06T10:23:38+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Colonna del Salvatore

La colonna del Salvatore Sopra la porta della cappella della Madonna nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, dentro una cornice ovale, si trovava un segmento della colonna (in origine vicina alla porta) che fu asportato insieme all’immagine dell’Ecce Homo ivi dipinta, in seguito ad un prodigio straordinario tramandatoci da Niccolò Della Tuccia: nel 1442 [...]

2024-12-28T16:49:53+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

S. Rosa, urna, 1683-1699, Giardini Giovanni

Urna di S. Rosa, 1683-1699, Giardini Giovanni, metallo/argentatura/doratura/sbalzo/fusione, (252x218x104), Viterbo, Monastero di S. Rosa. L'urna che ospita il corpo di s. Rosa da Viterbo è opera di Giovanni Giardini, fu terminata il 20 dicembre 1699 e costò la somma di 4.548 scudi e baj 40, sulla base lo stemma del card. Urbano Sacchetti, vescovo di [...]

2025-01-06T10:25:03+00:00Categories: Scultura, XVII, Viterbo|
Go to Top