LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 3

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria Assunta (Vallebona [Viterbo], chiesa)

Chiesa della Madonna Assunta in Cielo (Vallebona) Il primo embrione della chiesa viene costruito nel 1773 per iniziativa del vescovo Aluffi in un feudo del principe Doria-Pamphili. Molto più piccola della attuale, era però necessaria per la cura delle anime della località Vallebona che competeva al cappellano di Montecalvello. Nel 1773 la chiesa viene eretta [...]

2025-10-13T14:19:43+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

S. Maria del Traforo (Magugnano [Viterbo], chiesa)

Chiesa della Madonna del Traforo (Magugnano) Nel 1607 si ha notizia di una chiesa in rovina intitolata a S. Maria e sita nel territorio di Viterbo (fin dal 1172, data della distruzione di Ferento). Magugnano ha sempre fatto parte del territorio del comune di Viterbo). Solo nel 1675 però si parla di una cappella in [...]

2025-10-13T14:13:53+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

S. Maria della Pianaeta (Grotte Santo Stefano [Viterbo], chiesa)

Chiesa della Madonna di Pianaeta Situata di fronte all’ingresso del Cimitero di Grotte S. Stefano dal quale è separata dalla strada provinciale “grottana”. Costruita alla base del Poggio della Madonna, a memoria, secondo la leggenda, di una visione della Vergine. È stata edificata verso la fine del 1739 con il lavoro del popolo. Il titolo [...]

2025-10-13T14:14:18+00:00Categories: Chiesa, Grotte Santo Stefano|

S. Maria del Carmine (Grotte Santo Stefano [Viterbo], chiesa)

Chiesa della Madonna del Carmine Costruita molto vicino alla chiesa parrocchiale di S. Stefano, probabilmente intorno al 1854. Tra le poche informazioni che ci sono pervenute su questa chiesa è una lettera del sacerdote Simonetti che chiede al vescovo di Bagnoregio l’autorizzazione a costruire il tempio. Il vescovo pretende dal sacerdote qualche informazione in più [...]

2025-10-13T14:14:34+00:00Categories: Chiesa, Grotte Santo Stefano|

S. Maria della Buona Morte (Grotte Santo Stefano [Viterbo], chiesa)

Chiesa della Buona Morte Sorta nella zona della Torraccia, sulla punta più estrema del promontorio di SS. Stefano. Riedificata per due volte: una nello stesso luogo, l’altra nella vicina località di Centarello (nuovo rione che via via viene popolato man mano che si smembra il rione di Santo Stefano). Le prime notizie sulla esistenza della [...]

2025-10-13T14:14:52+00:00Categories: Chiesa, Grotte Santo Stefano|

S. Maria delle Grazie (Grotte Santo Stefano [Viterbo], chiesa)

Chiesa di S. Maria delle Grazie Collocata alla biforcazione dell’antica strada Ferentiensis che da Ferento portava a Magugnano, è delle più antiche chiese sorte a Grotte e costruita su una specie di tempietto o cappella in muratura (eretta nel 1639), poi unita alla fabbrica della nuova chiesa che viene realizzata nel 1898. Sin dalle origini [...]

2025-10-13T14:15:11+00:00Categories: Chiesa, Grotte Santo Stefano|

S. Maria del Castellonchio (Graffignano, confraternita)

Confraternita femminile della Madonna del Castellonchio Si occupa del santuario, della divulgazione del culto mariano, di incoraggiare la fede, provvedere alla formazione cristiana delle consorelle, veste di colore blu con fascia di seta azzurra[1]. [1] T. Bernardini, A. Tanzella, Terra di Graffignano, Montefiascone, [2002], p. 159. [Scheda di Elisa angelone - Cersal]

2025-10-10T16:08:37+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

S. Maria Addolorata o Sette Dolori di Maria (Graffignano, confraternita)

Compagnia dei Sette Dolori della Madonna. Istituita nel 1638 dal vescovo Pietro Paolo Febei. Probabilmente costituisce la premessa per la nascita della Confraternita della Madonna Addolorata fondata nel 1642 “per radicata e profonda devozione verso l’Addolorata”[1]. Gli iscritti a questa associazione venivano automaticamente ammessi anche alla Confraternita del Cuore Santissimo di Gesù. La compagnia rimane [...]

2025-10-10T16:06:48+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

S. Maria del Suffragio (Graffignano, confraternita)

Compagnia del Suffragio Più che una compagnia è un’Opera Pia, impiega le proprie entrate nella celebrazione di messe in suffragio delle anime del Purgatorio ai quali destinava i proventi della raccolta del grano[1]. E’ presente e attiva dal XVII secolo. Si riunisce nella chiesa parrocchiale di S. Martino[2]. Fonti archivistiche [1] V. Bartoloni, Il castello [...]

2025-10-10T16:04:27+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|
Go to Top