tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 4

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Poltroni Andrea

Poltroni, Andrea – Vescovo (Sec. XIV-1489) Era stato creato vescovo di Bitonto nel 1472 e il 5 novembre 1484 fu trasferito alla Diocesi di Sutri-Nepi dove quel vescovo, Pontino Giovanni Battista, fu chiamato a prendere il suo posto a Bitonto. Resse la diocesi laziale fino alla sua morte avvenuta nel 1489. Non è nota la [...]

2023-11-14T19:00:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Luca de Controguerra

Luca de Controguerra, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) All’indomani della lacerazione nella Chiesa prodotta dalla reazione all’elezione di Urbano VI e dalla creazione di Clemente VII (Roberto di Ginevra) sostenuto dalla regina di Napoli Giovanna I e dal re di Francia Carlo V, da entrambe i contendenti si procedette a nomine di vescovi e di [...]

2023-11-14T19:00:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Paolo

Paolo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Aveva vestito l’abito dei Frati Minori e Bonifacio VIII lo creò vescovo di Nepi il 31 agosto 1302. Resse la Diocesi per un quindicennio e morì nel 1317. In questi anni il contrasto tra Bonifacio VIII e i grandi feudatari nemici dei Caetani ebbe conseguenze nocive per Nepi che fu [...]

2023-11-14T19:00:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Cancellieri Giacomo

Cancellieri, Giacomo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) La famiglia Cancellieri, poi Cancellieri-Del Bufalo, era originaria di Pistoia ma presenta a Roma dal sec. XIII. Giacomo era arciprete di S. Maria di Subiaco quando fu designato dal Capitolo della Cattedrale e fu confermato da Benedetto XII il 21 maggio 1338 vescovo di Nepi. Morì a Roma nel [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Bentivenga Gentile

Bentivenga, Gentile, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era originario di Todi ed era entrato nell’Ordine domenicano. Fu creato vescovo di Nepi da Giovanni XXII il 2 ottobre 1322. Il suo nome è ricordato sia negli elogi degli uomini illustri di Todi di Panfilo Cesi (dice il Ranghiasci) sia nel volume di Vincenzo Maria Domenico Fontana [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Landolfi Gian Filippo

Landolfi, Gian Filippo -  Vescovo (Bagnoregio, Sec. XIV -  Bagnoregio, agosto 1459). Originario di Pavia, il 5 settembre 1459 era stato eletto vescovo di Bagnoregio da papa Pio II. Nel dicembre 1460 era stato chiamato come arbitro in una contesa che opponeva due possidenti bagnoresi a proposito della proprietà di un bufalo. Nel dicembre 1461 [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

De’ Ruggeri Nicolò

De’ Ruggeri, Nicolò – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV- Ivi, 1449). Originario di Bagnoregio, appartenente all’Ordine dei Frati Minori, fu docente di teologia a Roma, Inquisitore generale della Provincia dell’Umbria, Penitenziere minore nella Basilica di San Pietro, visitatore di province del suo ordine anche all’estero. Il 27 maggio 1446 fu nominato vescovo di Bagnoregio e resterà al [...]

2023-11-14T19:01:19+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Civieni Agostino

Civieni, Agostino – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-  Bagnoregio, agosto 1459). Era nato a Bagnoregio e aveva compiuto gli studi nel locale convento degli Agostiniani. Era divenuto Maestro di teologia ed aveva ricoperto importanti incarichi all’interno del suo Ordine (più volte Provinciale, poi Procuratore generale dell’Ordine, Priore di S. Agostino a Roma). Il 17 ottobre 1449 fu [...]

2023-11-14T19:01:19+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Vanni Bonaventura

Vanni, Bonaventura – Vescovo (Sec. XIV) Il 25 luglio 1363 era stato fatto vescovo di Bagnoregio Bonaventura Vanni per nomina decisa direttamente dal nuovo papa, Urbano V. Apparteneva all’Ordine dei Minori com’era avvenuto spesso in questo secolo per la scelta dei vescovi di Bagnoregio. Nel 1363 era scoppiata un’epidemia di peste a Orvieto che con [...]

2023-11-14T19:01:20+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, Vescovo|

Paconati Benedetto

Paconati, Benedetto – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV). Nel 1435 papa Eugenio IV aveva eretto a sede vescovile Corneto (ora Tarquinia) staccandola da Viterbo e poi unendola a Montefiascone per favorire Giovanni Vitelleschi in quel momento all’apice della fama. Ai viterbesi si lasciò intendere che, per compenso, avrebbero ottenuto la Diocesi di Bagnoregio che sarebbe stata soppressa. [...]

2023-11-14T19:01:38+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|
Go to Top