tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ermanno

Ermanno – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1278 viene eletto vescovo di Castro Ermanno (durante il pontificato di Nicolò III) che avrebbe retto la diocesi di Castro fino al 1284 quando fu designato a succedergli dal Capitolo della cattedrale Cristoforo, Priore della chiesa di Sanctiano, che però non accettò la nomina. Al suo posto fu eletto [...]

2023-11-14T18:59:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Calcagni (Calcagnini) Ruggero

Calcagni (Calcagnini), Ruggero – Vescovo (Sec. XIII) Nel 1206 c’era stato un vescovo di Castro, Rolando, che era intervenuto insieme ad altri vescovi alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania. Segue un cinquantennio senza notizie e poi nel 1249 troviamo a Castro il fiorentino Ruggero Calcagni che l’Ughelli dice fosse stato allievo [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Cabelli Marco

Cabelli, Marco – Vescovo (Secc. XIV - 5 dic. 1455) Dopo che vi era stato un vescovo Pietro nominato nel 1420, un vescovo Angelo, eletto nel 1429, un vescovo Gerardo eletto nel 1432, nel 1437 troviamo vescovo di Castro Marco Cabelli (per altri Cebelli o Caballi, Cobelli) che era stato Priore di S. Maria di [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Vescovo|

Bonfili Giorgio (Gregorio)

Bonfili, Giorgio (Gregorio) – Vescovo (Sec. XIV) Dopo brevi (e non sicuri) episcopati di Giovanni (1295), di Pietro (1308) e di Giacomo (1310), il 9 maggio del 1311 veniva creato vescovo di Castro l’agostiniano Giorgio Bonfili, di famiglia nobile di Siena che resse la diocesi per un decennio. Gli successe un altro agostiniano, fra Pietro, [...]

2023-11-14T18:59:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Castro, Vescovo|

Adamo

Adamo – Vescovo (Sec. XII) Adamo fu vescovo di Castro nel 1142 quando una vertenza sorta tra di lui e l’abate Alberto del Monastero di S. Colombano per il Casale di Camerone fu risolta con l’intervento dei vescovi di Sovana e di Tuscania e alla presenza del papa. Un successore di Adamo fu quel Pietro [...]

2023-11-14T18:59:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Castro, Vescovo|

Medori Vincenzo Bonaventura

Medori, Vincenzo Bonaventura – Vescovo (Bagnoregio, 1895 – Teano, 12 ago. 1950) Seminarista a Bagnoregio, chiamato alle armi nel 1915 fu aggregato alla 9^ Compagnia di Sanità e inviato in zona di guerra. Nel 1917 fu promosso caporale, nel 1918 divenne Sottotenente di complemento. Ritornato alla vita civile concluse gli studi nel Seminario di Montefiascone [...]

2023-11-14T18:59:51+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vescovo|

Romano

Romano – Vescovo (Blera, Secc. VI-VII) Un Romano vescovo di Blera partecipa al concilio di Roma del 595. A quella data la diocesi di Blera aveva assorbito la diocesi di Forum Clodii e tutte due entrarono presto nell’orbita della diocesi di Tuscania che finì per assorbirle quando il territorio sottoposto al controllo diretto di Roma [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, VI, Blera, VII, Vescovo|

Pascasino

Pascasino – Vescovo (Civitavecchia, Sec. V) Un Pascasino si firma vescovo di Centumcellae al concilio romano del 487 indetto da papa Felice II; sarebbe il terzo vescovo dopo i due vescovi di nome Epitteto che lo avevano preceduto un secolo prima. Dopo P. troviamo un Molensis (Molense) a reggere quella città e partecipare ai concili [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Vescovo|

Massimo

Massimo – Vescovo (Blera, Secc. V-VI) Dopo san Senzio venerato a Blera il 25 maggio, c’è san Vivenzio venerato l’11 dicembre come vescovo di questa città ma che molti storici escludono. Un vescovo di Blera (Bieda) Massimo è presente invece ai concili romani del 487, 499, 501 e 502 e sembrerebbe essere il primo presule [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, VI, Blera, Vescovo|

Lorenzo

Lorenzo – Vescovo (Civitavecchia, Sec. VI) Dopo un vescovo Caroso presente al Concilio romano indetto da Bonifacio II nel 531, troviamo vescovo di Civitavecchia Lorenzo presente negli anni 558-560 quando papa Pelagio I gli scrive per dirgli che i soldati che presidiavano il porto avevano avuto, per disposizione imperiale, l’assistenza spirituale di un prete, un [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Vescovo|
Go to Top