Cerasa, Giuseppe – Storico, Pubblico ufficiale (Tuscania 17 mag. 1862 – Ivi, 7 mar. 1944)

Nato a Tuscania il 17 maggio 1862, frequentò la Regia scuola tecnica di Viterbo e poi il Regio Istituto “Paolo Savi” della stessa Città. Nel 1888 fu eletto Consigliere comunale di Tuscania e l’anno successivo divenne Segretario comunale dello stesso luogo, incarico che ricoprì per oltre quarant’anni.

Nel 1893 divenne Ispettore onorario dei monumenti e degli scavi per il territorio di Tuscania e comuni confinanti di Arlena di Castro e Cellere e in questo impegno si distinse per il gran numero di segnalazioni di reperti fatte pervenire prima al Museo archeologico di Firenze e poi al Museo nazionale di Villa Giulia a Roma. Nel 1911 fu nominato Cavaliere dell’Ordine della corona d’Italia e fu socio corrispondente dell’Associazione archeologica romana. Dal 1928 fu membro della Commissione conservatrice dei monumenti degli scavi e degli oggetti di antichità ed arte della provincia di Viterbo. Si occupò del restauro di opere d’arte all’interno di diverse chiese di Tuscania delle quali avviò lo studio. La sua conoscenza della storia del territorio fu alla base delle sue pubblicazioni tra le quali L’agro tuscanese e i diritti civici (Viterbo, Agnesotti, 1911)  e Gli acquedotti e le fontane di Tuscania (Viterbo, Agnesotti, 1914). Il suo studio sui diritti civici è una delle opere fondamentali per cogliere l’origine e le trasformazioni subite dall’uso collettivo di terre private e di proprietà comunali lungo l’epoca medievale e moderna nella Tuscia.

Alcune delle sue ricerche riguardanti Tuscania nel periodo etrusco e poi in quello romano e medievale rimasero allo stadio di appunti. Nel 1993, a cura di Giovanni Musolino, parte dei suoi appunti sulla storia di Tuscania sono stati utilizzati nella pubblicazione a suo nome dal titolo Tuscania. Storia ed arte, Viterbo, Banca del Cimino, 1993.

Si era dedicato anche alla pittura riproducendo in copia gli affreschi della chiesa di Santa Maria del Riposo e ritrasse gli angoli più suggestivi di Tuscania. Una mostra a lui dedicata si è svolta nell’ottobre 2004. Giuseppe Cerasa è morto a Tuscania il 7 marzo 1944. Tuscania lo ricorda avendo intitolato a lui una delle strade più importanti del centro abitato.

Bibl.: A. Alessi (a cura di), Gli artisti contemporanei della Tuscia, Viterbo 2007, p. 167.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]