Hubner, Bianca Maria – Imprenditore (1902-1960)
Nasce a Torino nel 1902, ungherese di origine. Dopo la prima parte della vita vissuta tra il Piemonte e la Lombardia, con esperienze sia in campo giornalistico e artistico ma anche in quello cinematografico come interprete di diversi film (tra il 1919 e il 1929), si dedica all’imprenditoria e ha occasione di impegnarsi nello sviluppo di aziende agricole nell’area tra Varese e Brescia. Poi si sposta nel Lazio, prima a Barbarano Romano e poi, nel 1939, a Viterbo dove acquista la Tenuta dell’Arcione (oltre 400 ettari allora dedicati quasi esclusivamente al pascolo), nel territorio tra Viterbo e Tuscania. Bonifica i terreni e comincia a dissodarli già prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Il lavoro prosegue negli anni successivi e, oltre a rinnovare quel suolo, comincia a costruire edifici per i dipendenti e magazzini per il trattamento dei prodotti, strade per percorrere la tenuta e impianti di irrigazione per farla fruttare di più Dedica una parte dei terreni alla coltivazione del tabacco e costruisce gli impianti per l’essicazione delle foglie. Ci sono ettari dedicati comunque all’allevamento del bestiame ed altri a colture industriali. L’occupazione complessiva nella sua azienda è di oltre 500 persone che hanno a disposizione anche uno spaccio aziendale, una chiesa, una scuola, un ambulatorio medico. Nel 1956 sarà nominata Cavaliere della Repubblica e nel 1958 sarà Commendatore della Repubblica: a quella data erano solamente tre le donne in Italia ad avere quell’onore.
Muore nel 1960 stroncata da una grave malattia.
BIBL. – A.M. Properzi, Una donna pioniera e filantropa. La baronessa Bianca Maria Hubner e la sua opera di trasformazione fondiaria a Viterbo nell’azienda agricola dell’Arcione, in “La loggetta, n. 115 (estate 2018) pp. 110-112; https://vocealta.it/la-baronessa-bianca-maria-hubner-ricordata-a-viterbo-grazie-a-gianluca-salcini-e-tusciaweb/; https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/detail/IT-PF-FT001-009586/la-baronessa-bianca-maria-hubner-nel-foyer-del-teatro-alla-scala-mezzo-ad-altri-spettatori-occasione-della-serata-inaugurale-della.
[Scheda di Luciano Osbat- Cersal]