Mangani, Domenico – Avvocato, Politico (Sec. XIX – Sec. XX)
Era figlio di Costantino Camilli Mangani e di Maria Patrizi (“Cronaca Medichini”, 5.2.1913). Era esponente dell’ala democratica nella Viterbo dei primi anni del XX secolo e fu eletto Consigliere comunale nella lista “Blocco del popolo” che vinse le elezioni amministrative del 1910 che portarono Gianbattista Savini alla carica di Sindaco; il Mangani risultò il più votato tra gli eletti. Nel 1921 fu candidato (non eletto) nella lista dell’Unione nazionale alle elezioni per la Camera dei deputati sostenuto a Viterbo dall’Associazione nazionale dei combattenti. E nello stesso anno fece parte del Comitato esecutivo che doveva decidere quale bozzetto scegliere e dove collocare il monumento ai caduti della Prima guerra mondiale.
Bibl.: B. Di Porto, Il secondo ventennio di Viterbo italiana, in Libera università della Tuscia. Viterbo, Annali. Anno accademico 1973/1974, Anno V, Fasc. III/IV, pp. 52/54
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]