Ruspoli, Alessandro – Principe, Nobile (1785-1842)
Era il secondo di cinque figli di Francesco e di Leopoldina Khevenhuller-Metsch. ed aveva sposato Marianna Esterazy de Galantha. Fu il IV Principe di Cerveteri. Dopo la morte del padre continuò nell’alienazione di parte del patrimonio di famiglia e però fu costretto a contrarre anche nuovi debiti. Nel 1837 era stata la volta delle proprietà che i Ruspoli avevano ad Albano. Sono questi gli anni nei quali, anche a Cerveteri, cominciano scavi che interessano la necropoli etrusca. Dai primi decenni del XIX secolo era cominciata la ricerca e lo sfruttamento commerciale dei reperti etruschi di Vulci e di Tarquinia quando anche a Cerveteri Alessandro Ruspoli concesse le prime autorizzazioni a compiere degli scavi nei terreni di sua proprietà. E’ del 1836 la scoperta della tomba Regolini-Galassi (dal nome degli scopritori) rinvenuta intatta e con ricchissimo materiale (poi acquistata dal governo pontificio e oggi conservata al Muse etrusco-gregoriano in Vaticano). Nello stesso anno fu il principe Alessandro a cominciare una campagna di scavi nell’area di Monte Abatone mentre nel 1841 si rinvenne, nell’area dell’antica città, i resti di un monumentale teatro. Da allora gli scavi proseguirono in maniera intensa per tutto il resto del secolo XIX.
Nei primi decenni del XIX la popolazione residente di Cerveteri era poco più di 300 persone che arrivavano a 700-800 con i “forestieri” che provenivano soprattutto dalle Marche, dall’Abruzzo e dall’Umbria e soggiornavano a Cerveteri per diversi mesi fino alla partenza delle greggi che tornavano in montagna a maggio e la fine della mietitura del grano.
Bibl.: S. Franchi, voce Ruspoli in Dizionario storico biografico del Lazio, Volume III , Roma 2009, pp. 1710-1712; G. Tomassetti, La Campagna Romana: antica, medioevale, moderna , Firenze, Olschki, 1975-1980, vol. II, pag. 531, vol. III, pp. 285, 476, vol. VI, pp. 226, 268; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma, Multigrafica, 1970, passim; G. Moroni, Indice generale alfabetico delle materie del Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. V , Venezia 1879, pp. 509-510; R. Papi, Cerveteri centro storico, sl, sd.; M. C. Cola, I Ruspoli. L’ascesa di una famiglia a Roma e la creazione artistica tra Barocco e Neoclassico , Roma, 2018, passim; M. Baldoni, Cerveteri (Roma), Roma, Multigrafica, 1989; M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1964;G. Rossi, L’Agro di Roma tra ‘500 e ‘800. Condizioni di vita e lavoro, Roma 1988.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]