Cappella del Crocifisso (di Fabrone)
Posta a circa 2 km dall’abitato di Valentano, ai piedi del Monte Altieri, sul bordo sinistro della Strada Castrense, pressoché diruta. È documentata nel 1834 quando il governatore supplente di Valentano, Battefolli, scrive al vicario generale di Montefiascone per chiedere l’autorizzazione a rimuovere un cadavere di un uomo rinvenuto nella Cappella del Crocefisso di Fabrone. L’ufficiale aggiunge che la cappella non gode di alcuna immunità perché nessuno ricorda vi sia stata mai celebrata la messa, nonostante vi esista un piccolo altare[1].
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie Valentano, fald. 12 (Chiese minori), fasc. 3 (cappella del Crocifisso di Fabrone), cnn.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]