Chiesa della Madonna della Valle

Piccola chiesina dedicata alla Natività della Vergine, sorge su una più antica che aveva il doppio titolo di S. Maria e S. Lucia[1]. Sita nella Valle Pergolata o Pergola, risale probabilmente all’età medievale. La sua antichità è certificata da una donazione del 1143 fatta dal vescovo di Tuscania Rodolfo al preposto della chiesa don Benedetto, dei beni del cenobio di S. Pietro posto nella Valle. I beni che erano annessi all’edificio vengono poi applicati al capitolo della Cattedrale al momento della sua istituzione (1369)[2]. Fino agli inizi del 1900 risulta officiata una volta l’anno nel giorno della Natività di Maria (8 settembre)[3]. Sarà restaurata in quegli anni dai confratelli della confraternita di S. Maria della Valle[4].

[1] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, pp. 229-230.

[2] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 30.

[3] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, cit., p. 230.

[4] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone …, cit. p. 31.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]