Serrantoni, Giulio – Falegname (Acquapendente, 12 apr. 1872- 1959)

Era figlio di Silviniaco (originario della Diocesi di Osimo) e di  Pia, figlia di Alessio Onesti della parrocchia di  S. Lorenzo di Acquapendente ed era nato il 12 aprile 1872. Aveva imparato l’arte di lavorare il legno nella bottega di suo zio Onesti Podalirio e poi si era perfezionato a Roma. Ritornato ad Acquapendente aveva collaborato con diversi artigiani. Aveva ereditato la bottega dello zio ed era diventato il falegname di fiducia di casa Cozza. La sua produzione si distingue per gli infissi e per numerosi portoni che arredano i palazzi di diversi benestanti aquesiani come il Palazzo Caterini, il Palazzo Cozza(poi Lesen), l’Ospedale Civile di S. Maria della Scala, l’Albergo Roma. Ebbe come allievo Marco Pallotta che fu anche laccatore e lucidatore di mobili antichi.

Fonti e Bibl.: Cedido, Archivio della parrocchia del S. Sepolcro di Acquapendente, Serie “Registri parrocchiali”, Registro dei battesimi, 1867-1877.  R. Chiovelli, R. Pepparulli, M. Rossi, La lavorazione del legno ad Acquapendente, Acquapendente 1986, pp. 11-12.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]