Spolverini Francesco – Cantore, diplomatico (San Martino al Cimino, 16 gen. 1838 – Roma, 14 ott. 1918).
Figlio di Paolo e di Barbara Pitoni, studiò teologia, filosofia e legge. Fu ordinato sacerdote nel settembre 1860; svolgeva le sue funzioni in S. Lorenzo in Damaso quando entrò come cantore nella Cappella Pontificia, in qualità di contralto, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi come titolare (14 marzo 1870). Ma la sua attività come cantore pontificio fu di breve durata; nel 1876 divenne «uditore della Nunziatura Apostolica di Baviera» a Monaco per cui, dovendo lasciare Roma ed avendo deciso di dedicarsi alla carriera diplomatica, il 30 gen. 1879 venne pensionato dalla Cappella.
Fu una scelta giusta poiché ebbe incarichi importanti; incaricato d’affari della nunziatura di Monaco di Baviera (14 sett. 1881), internunzio in Olanda (dal 28 apr. 1882) e poi in Brasile dal 20 luglio 1887 al mese di giugno del 1891, fino a diventare protonotario apostolico; inoltre fu Beneficiato coadiutore del Capitolo di San Pietro in Vaticano dal 26 luglio 1873; Beneficiato a pieno titolo dal 2 luglio 1878; Canonico dello stesso Capitolo dal 10 aprile 1892; da questo ruolo si dimise il 30 giugno 1899. Era stato sacrista dello stesso Capitolo nel 1898. E’ stato membro della Congregazione dei Riti.
BIBL. – Katholische Kirche, pp. 308, 313, 311, 543, 633; De Angelis 1926, p. 171; Kantner – Pachovsky 1998, pp. 185, 266; D. Rezza, M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo. Volume I: la storia e le persone, Città del Vaticano, Edizioni Capitolo Vaticano, 2008, p. 414.
[Scheda di Orietta Sartori – Ibimus; integrazioni di Luciano Osbat – Cersal]