tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Spolverini Francesco

Spolverini, Francesco – Cantore, Ecclesiastico (San Martino al Cimino, 16 gen. 1838 – Roma, 14 ott. 1918). Figlio di Paolo e di Barbara Pitoni era nato a San Martino al Cimino il 26 gennaio 1838. La sua era una famiglia tra le più autorevoli a San Martino: diversi Canonici dell’Abazia, un Cancelliere dello stesso cognome testimoniavano [...]

Squarcia Carlo

Squarcia, Carlo - Cantore (Acquapendente, 28 mar 1817 - Roma 13 mag. 1877). Figlio di Ermete e di Peregrina Bini, fu ordinato sacerdote nel 1843. All’epoca era anche oeconomus a S. Michele Arcangelo in Acquapendente. Fu ammesso come soprannumerario alla Cappella Pontificia il 17 sett. 1845 ma, poiché le sue conoscenze musicali non furono giudicate [...]

2019-07-21T17:33:55+00:00Categories: Acquapendente, Cantore, XIX|

Ceccarelli Benedetto

Ceccarelli, Benedetto - Cantore (Civitella d’Agliano, 24 apr. 1644 – Roma, 24 ago. 1714). Figlio di Pietro, fu sacerdote e cantore, con voce di basso. Visse a Roma, dove fu cappellano della cap­pella Sonanti in S. Maria Maggiore dal giugno 1674 al 1680. Il 4 luglio 1675 prese parte al concorso per un posto di [...]

2019-03-12T19:54:59+00:00Categories: Cantore, XVI, XVII, Civitella d'Agliano|

Carosi Tommaso Maria

Carosi, Tommaso Maria - Cantore (Carbognano, 1° feb. 1810 – ivi, 23 ott. 1880). Figlio di Angelo e di una Margherita della quale non è noto il cognome, fu sacerdote e cantò con voce di contralto. Dal 1832 fu «prefetto degli alunni» del Seminario Vaticano. Nel 1835 prese parte alle prove preliminari («esperimenti») del concorso [...]

2019-04-10T19:08:35+00:00Categories: Cantore, Carbognano, XIX|

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio)

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio) - Cantore (Vetralla, ca. 1665 – Roma, lug. 1722). Fu assunto nella Cappella Pontificia (5 gen. 1695) per ordine del cardinal Francesco Maidalchini come contralto soprannumerario. Si può supporre che il cardinale, di famiglia viterbese e promotore di molte manifestazioni musicali, lo abbia protetto anche in precedenza. Divenne titolare del [...]

2020-12-20T15:58:50+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Vetralla|

Pesenti Carlo

Pesenti, Carlo - Cantore (Ronciglione sec. XVII). Di agiata famiglia di Ronciglione (un Giovanni Pao­lo Pesenti era proprietario di immobili nel 1595), fu attivo a Roma come tenore del Gesù e del Semina­rio Romano (1635-1636), poi di S. Maria Maggio­re (giugno 1636 - sett. 1637). Negli stessi anni can­tò nelle feste maggiori della basilica di [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Cantore, XVII, Ronciglione|

Bastianelli Pietro

Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in diverse occasioni: la messa di Natale del 25 dic. 1699; il Te Deum del 2 [...]

2019-02-16T19:14:37+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Trevignano|

Sbarra Felice

Sbarra Felice - Cantore (Soriano nel Cimino, ca. 1689 – ivi, 1753). Sacerdote, visse a Roma dove fu assunto come cantore della Cap­pella Pontificia il 3 apr. 1719, divenendo titolare il 22 ago. 1725; fu giubilato il 14 apr. 1744. Dal 1725 abitò in vicolo degli Ibernesi, nella casa del Gaulli. I cantori pontifici fecero celebrare [...]

2018-10-18T14:47:25+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Guerini Nicolò

Guerini (Guerrini, Guarini) Nicolò - Cantore (Blera, ca. 1690 – ivi, [?] lug. 1758). Sopranista, fu attivo a Roma, dove almeno dal 1710 fu ascritto alla Congregazione dei Musici di S. Ce­cilia. Assunto nella Cappella Pontificia come can­tore soprano soprannumerario per ordine del cardi­nal Ottoboni (8 maggio 1720), divenne titolare di quel posto il 14 febbraio [...]

2018-09-08T19:00:31+00:00Categories: Blera, Cantore, XVII, XVIII|

Giomini Luigi

Giomini Luigi - Cantore (Bagnoregio, 26 apr. 1839 – Roma, 14 lug. 1921 ). Figlio di Gioacchino e di Annunziata Gentili, fu sacerdote (11 marzo 1865), cantore della Cappella Giulia e beneficiato di S. Giovanni in Laterano. Fu cantore pontificio, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi divenne titolare, tenore, il 31 luglio 1870. Era [...]

2018-09-07T18:28:01+00:00Categories: Bagnoregio, Cantore, XIX, XX|
Go to Top