Vallerani, Francesco – Deputato (Barbarano Romano, 3 apr. 1830 – Marsciano, 5 apr. 1908)

Dal portale della Camera dei deputati risulta che Francesco Vallerani è stato eletto Deputato al Parlamento nel Collegio di Montefiascone nel 1870. La stessa fonte dice che era nato a Viterbo nel 1830 mentre il suo Atto di morte afferma che era nato a Barbarano Romano ed era figlio di Bernardo e di Teodolinda Cocchi e che era stato sposato con Cecilia Serafini. E’ lo stesso Francesco Vallerani che fu patriota nel Risorgimento, poi membro della Giunta provvisoria di governo a Viterbo nel 1870 e uno dei delegati incaricati di andare a Firenze per portare il risultato del referendum che si era svolto il 2 ottobre 1870 a Vittorio Emanuele II. Nel proclami che vengono affissi a Viterbo e nella provincia, Francesco è sempre qualificato come avvocato. Un Francesco Vallerani risulta svolgere la professione di avvocato nel territorio di Orvieto negli anni successivi all’Unità d’Italia. E un Francesco Vallerani sarà sindaco di Marsciano nel 1898 dove sarà anche proprietario di una villa che è chiamata Villa o Palazzo Vallerani. Sarebbe morto a Marsciano il 5 aprile 1908.

G. Musolino, nel suo volume su Barbarano scrive che la famiglia Vallerani era immigrata da Blera nel 1700 (un Bernardino Vallerani è morto nel 1786), che un Alessandro Vallerani si era messo in evidenza durante il periodo francese ed era attivo anche dopo la Restaurazione, un Bernardino Vallerani era Segretario comunale nel 1857, che un Francesco e un Bernardino Vallerani erano Consiglieri comunali nel 1870.

Fonti e Bibl.: https://storia.camera.it/deputato/francesco-vallerani-1830/interventi#nav . Annuario d’Italia. Anno VIII. 1893 , pag. 1980; Calendario generale pel Regno d’Italia pel 1898 , Roma 1898, p. 658; G. Musolino, Barbarano. Storia civile e religiosa, Viterbo, 2001; R. Fortuna, Barbarano “tra storia e memoria”. Profilo storico del paese e delle sue antiche famiglie , Vetralla 2006, pp. 118-119; A. Ruspantini, I fatti ei documenti del Risorgimento viterbese negli anni 1867 e 1870 , Viterbo 1986, pp. 98-112.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]