Antamori, Paolo Francesco – Cardinale (Roma,  14 nov. 1712 – Orvieto, 4 dic. 1795)

Nacque a Roma il 14 novembre 1712, figlio dell’avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni. Si laurea in utroque iure  e svolge attività negli uffici di Curia poi è Referendario della Segnatura di giustizia e luogotenente della Camera apostolica. Tra il 1774 e il 1776 riceve gli ordini minori; papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell’11 dicembre 1780 e contemporaneamente lo nomina Vescovo di Orvieto;  è consacrato l’11 febbraio 1781. E’ stato Assessore della Congregazione dell’inquisizione.

E’ in amicizia con il cardinale Giuseppe Garampi che sarà ospitato a Orvieto in più di un’occasione dopo il suo ritorno dalla Nunziatura di Vienna. Negli anni Ottanta è incaricato di una ispezione alla Diocesi di Bagnoregio dove il vescovo Giuseppe Aluffi si era messo in contrasto con alcuni potenti feudatari, alcune amministrazioni comunali e anche con parte del Capitolo della Cattedrale. Dopo questa ispezione l’Aluffi, accampando anche motivi di salute, si dimetterà ritirandosi nella sua città natale, Rieti, dove morirà nel 1795.

Morì il 4 dicembre 1795 all’età di 83 anni.

Fonti e Bibl.: Cedido Viterbo, Archivio della Diocesi di Montefiascone-Corneto, serie “Vescovi”, Corrispondenza di Giuseppe Garampi. – Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, Vol. VI, Padova 1958, p. 23, 426.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]