tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Orvieto

Home » LOCALITÀ » Orvieto

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nebbia Cesare

Nebbia, Cesare - Pittore (Orvieto, 1536 ca. – 1614  o forse post 1622) Nato ad Orvieto intorno al 1536, era figlio di Tommaso esponente di una delle famiglie della nobiltà cittadina. Si formò nella bottega di Girolamo Muziano tra  Orvieto (dove ha lasciato molte opere) e Roma. Qui si era trasferito secondo alcuni già prima [...]

2023-07-08T13:06:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Orvieto, Viterbo|

Fumi Ugobaldo

Fumi, Ugobaldo – Incisore (Porano, 1887 -  Post 1942) E’ nato a Porano nel 1887. Ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti di Lucca. Si applicò in seguito all’Incisione, per la quale ottenne il Secondo Premio al “Premio Orvieto” ed il Primo premio con medaglia d’oro a San Giovanni Valdarno. Ha partecipato alla Seconda [...]

2022-02-28T18:25:03+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Orvieto|

Brocchi Giuseppe

Brocchi, Giuseppe – Pittore (Orvieto,  1915 -  Sec. XX) Nato ad Orvieto nel 1915 è stato pittore realista, legato alla tradizione figurativa novecentesca italiana. Ha esposto dal 1939 in poi in varie mostre collettive ad Alatri, Ancona, Bologna, Firenze, Roma  ed all’estero, (più volte in India e in Turchia ove ha ottenuto anche delle personali), [...]

2022-11-09T14:34:55+00:00Categories: XX, Pittore, Orvieto|

Benini Nello

Benini, Nello – Disegnatore (Orvieto, 13 ott. 1895 – 1958) Nato ad Orvieto il 13 ottobre 1895, è stato disegnatore e acquafortista, autodidatta. Le sue prime opere furono esposte alla I Mostra del Collegio delle Arti di Orvieto nel 1923. Partecipò a numerose mostre nazionali ed internazionali a Perugia, Bologna, Roma, Monza ecc.. Vinse diversi [...]

2022-02-28T18:09:08+00:00Categories: Artista, Disegnatore, XIX, XX, Orvieto|

Ricci Armando

Ricci, Armando – Scrittore, Disegnatore (Orvieto, 21 ago. 1889 – Ivi, 29 nov. 1943) Nato ad Orvieto, è stato ufficiale durante la Prima guerra mondiale; si è laureato in lettere presso l’Università di Pisa, si dedicò all’arte da autodidatta. Fu insegnante di storia e lingua italiana presso Istituti tecnici. Coltivò gli studi letterari e pubblicò [...]

2022-04-02T16:34:26+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Scrittore, Orvieto|

Farnese Guido (Guitto, Guittone)

Farnese, Guido (Guitto, Guittone) – Vescovo (Sec. XIII - 1328) Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, Vicario papale a Roma (nel 1307) e Rettore della Provincia del Patrimonio (1319-1323) è ritenuto figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di altro Ranuccio e di Pietro, Rettore del Comune di Orvieto nel 1313. E’ della famiglia [...]

2021-02-06T19:13:14+00:00Categories: XIII, XIV, Orvieto, Vescovo, Tuscia|

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Presente a Civitella d’Agliano già nel XIII secolo poi trasferitasi ad Orvieto e qui divenuta importante tanto da possedere un palazzo in Piazza S. Francesco e molti terreni ed essere iscritta all’albo della nobiltà fin dal 1358, nel XVI secolo tornarono ad avere la sede principale [...]

2021-01-02T15:57:51+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civitella d'Agliano, Orvieto|

Palaggi – Famiglia

Palaggi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XVIII) La famiglia Palaggi era originaria di Firenze e nel XVI secolo la troviamo impiantata ad Orvieto con Francesco di Ludovico del Palaggio; Ascanio, figlio di Francesco, sposò la nobile orvietana Giulia Giuliani e dalla loro unione nacquero Angela Vittoria che divenne suora nel Monastero di San [...]

2020-06-01T18:29:01+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Orvieto, Viterbo|

Messini (Missini) – Famiglia

Messini (Missini) – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XIX) La famiglia era originaria di Orvieto e venne aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702 con Luca di Orazio. Un Girolamo Messini era primo conservatore della città di Orvieto nel 1573 e il figlio Monaldo era gonfaloniere della stessa città nel 1598. Orazio di Monaldo fu [...]

2020-05-27T18:34:43+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Orvieto, Viterbo|

Vitozzi Ascanio

Vitozzi, Ascanio– Architetto (Orvieto, Bolsena, Sermugnano?, 1539? – 23 ott. 1615) Di lui si conoscono notizie certe solo per il periodo della sua vita passato in Piemonte, cioè dal  1584 quando giunge a Torino. Era figlio di Ercole (Signore di Sermugnano) e di madre rimasta ignota (di qui anche l’ipotesi che sia nato a Sermugnano). [...]

Go to Top