Pierotti, Gerino – Docente, Politico (Oriolo Romano, 1870 – Viterbo 3 ago. 1932)
Figlio di Luigi e di Barbara Wulderck era nato a Oriolo Romano nel 1870. Fu professore di lettere al Ginnasio di Viterbo tra il 1897 e il 1902, passando quindi al Liceo che allora si chiamava “Umberto I”.
Nelle elezioni per il Comune di Viterbo del 1910 egli fu eletto Consigliere nel “Blocco del popolo”, la lista che metteva insieme i maggiori esponenti democratici, socialisti, repubblicani e che espresse il sindaco Gianbattista Savini che rimase in carica fino al 1913.
Fu l’autore di Repubblicani e repubblicane di Viterbo nel 1849, Viterbo 1910 e di Figure storiche dal 1848 al 1910, Viterbo, Minissi e Borghesi, 1911.
Il Pierotti era probabilmente parente del Giuseppe Pierotti che fu Rettore del Seminario di Viterbo e Canonico della cattedrale di San Lorenzo.
La vittoria del fronte politico democratico a Viterbo nel 1910 si accompagnò ad affermazioni dei partiti di sinistra negli stessi anni ad Orte, Bassano Romano, Barbarano, Civita Castellana e Canepina. Dopo il 1912 le divisioni all’interno dei socialisti posero le basi per la fine dell’esperienza del “Blocco del popolo” che infatti perse le elezioni del 1913.
Alla fine del 1926 la legge che decreta lo scioglimenti di tutti i partiti politici colpisce a Viterbo anche il Partito repubblicano e tra i suoi esponenti più in vista dell’epoca c’è anche il prof. Gerino Pierotti.
Era stato autore di un volume su Tavole sinottiche per analisi logica e sintassi della proposizione nelle lingue italiana, latina e greca, Raffaello Giusti 1902 (con diverse riedizioni successive). In tema di storia del Risorgimento è da ricordare anche il suo volume dal titolo Il Discorso di Giosuè Carducci per la morte di Giuseppe Garibaldi. Con commento e note di storia del Risorgimento italiano, Viterbo, Minissi e Borghesi, 1911 mentre sulla storia della scuola dove insegnò è da ricordare il suo, Il liceo-ginnasio di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1928. E’ morto a Viterbo il 3 agosto 1932.
Bibl.:; B. Di Porto, Il secondo ventennio di Viterbo italiana, in Libera università della Tuscia-Viterbo, Annali. Anno accademico 1973/1974, Anno V, Fasc. III/IV, pp. 52/54; S. De Amicis, Combattenti tra democrazia e fascismo. L’Associazione nazionale combattenti di Viterbo 1919-1925, Viterbo, Settecittà, 2019, p. 358;
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua957319/LNgqy4o.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]
.