Salotti, Latino – Canonico (Grotte di Castro, 18 mar. 1877 – Montefiascone, 1° feb. 1971)
Figlio di Giuseppe, era nato a Grotte di Castro il 18 marzo 1877. Dopo aver studiato nel Seminario di Orvieto, è stato ordinato sacerdote a Grotte di Castro nel 1900. Dal 1919 è stato Parroco della Cattedrale di Montefiascone dove prima era stato Penitenziere e poi Decano. Si era perfezionato nel Collegio Leoniano a Roma dove aveva preso la laurea in Diritto canonico; è stato professore nel Seminario “Barbarigo” (1900-1920) e Canonico dal 16 maggio 1910 Il 10 aprile 1951 è scelto come Vicario capitolare dopo la morte di Giovanni Rosi avvenuta il 5 aprile 1951. E’ morto il 1° feb. 1971 a Montefiascone.
E’ stato autore di numerose pubblicazioni che dopo una prima fase letteraria (Franco: romanzo storico, Montefiascone 1915 e 1917) , si erano indirizzate decisamente verso la storia di Montefiascone e la storia della Chiesa; tra queste si ricordano Il paese dell’Est, Est, Est, Montefiascone, 1923; Il San Carlo del Lazio Superiore, Viterbo 1933; Guida alla Cattedrale Basilica di Montefiascone, Montefiascone 1948; Montefiascone ieri ed oggi, Montefiascone 1961.
BIBL. e FONTI – Cedido, Archivio dell’antica Diocesi di Montefiascone, serie “Bollari”, Bullarium 1909-1951, c. 341-342; Ivi, serie “Visite pastorali”, Visita pastorale di Giovanni Rosi, 1913-1914, Parte terza, Vol. 86, p. 7. L. Boccadoro, Spiritualità diocesana dei vescovi e sacerdoti viterbesi (1951-1997), Montefiascone 1998, pp. 27-28 e 124.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]