Subiaco, Azaria (poi Geremia) – Religioso (Vallecorsa, 22 mag. 1887 – Orte,  30 gen. 1972)

Penultimo di otto fratelli era nato a Vallecorsa il 22 maggio 1887 da Antonio e Paolina Mirabella e fu battezzato con i nomi di Azaria, Paziente, Martino. Entra nel Noviziato dei Francescani di Fontecolombo nella Sabina e nel giugno 1906 emette i voti semplici e prende il nome di Geremia; completa gli studi tra Carpineto Romano e Palestrina e nel dicembre 1912 è ordinato sacerdote a Roma in San Giovanni in Laterano. Durante la Prima guerra mondiale  è Cappellano militare con il grado di Tenente e alla fine è inviato prima come Lettore e poi come Rettore nel Collegio serafico di San Bernardino ad Orte. Il 31 dicembre è nominato economo e due anni dopo parroco di Orte Scalo dove, nel 1932, riuscirà a costruire una chiesa che sarà dedicata a Sant’Antonio da Padova (anche se la parrocchia avrà il titolo dei Santi Giuseppe e Marco). Durante la Seconda guerra mondiale Orte Scalo fu pesantemente bombardata e ci furono oltre 100 morti; la chiesa subì danni ma rimase in piedi nelle sue strutture portanti. Passata la bufera la chiesa fu restaurata e vi fu aggiunto il campanile mentre negli anni successivi padre Geremia si fece promotore della costruzione della piccola chiesa della Madonna della Sanità che fu consacrata nel 1955. Nel 1969 padre Geremia fu insignito del titolo di Commendatore della Repubblica. Per l’aggravarsi di una seria malattia che si trascinava da anni padre Geremia morì a Orte il 30 gennaio 1972.

Bibl.: V. Ricci, S. Stefanini, Il buon pastore. Padre Geremia Subiaco il 1° parroco di Orte Scalo, s.l., Amazon 2022.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]