tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Muti Papazurri Prospero

Muti Papazurri, Prospero – Governatore (Roma, 1602 – ante 12 mar. 1654) Era figlio di Vincenzo e suoi fratelli erano Marcantonio, Cavaliere di Malta, e Giovanni Battista, Cavaliere di S. Giacomo. Entrato nella carriera ecclesiastica, nel 1624 è Governatore di Anagni, nel 1627 di Tivoli, nel 1628 di Cesena, di Campagna e Marittima nel 1642, [...]

2023-11-08T19:12:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Governatore, Viterbo|

Moniglia (Moneglia) Giovanni Domenico

Moniglia (Moneglia), Giovanni Domenico – Governatore (Secc. XVI-XVII) Di origine genovese (la sua famiglia aveva avuto un Doge nel 1569 e diversi senatori tra XVI e XVII secolo), era entrato nella carriera ecclesiastica e lo troviamo Governatore di Rimini nel 1630, poi di Norchia, di Bologna, di Ferrara, di Ascoli, di Camerino, di Spoleto, di [...]

2023-11-08T19:12:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Imperiali Lorenzo

Imperiali, Lorenzo – Governatore, Cardinale (Genova, 1612 – Roma, 21 sett. 1673) Figlio di Michele e di Maddalena Spinola, membri di due delle famiglie principali del patriziato genovese, era nato in questa città nel 1612; nel 1635 venne a Roma e iniziò la sua carriera nella burocrazia pontificia. Referendario di Segnatura dal 1638, assunse la [...]

2023-11-08T19:12:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Franci Mario

Franci, Mario – Poeta (Civita Castellana, 1848 - Sec. XX) Poeta e forse docente di letteratura italiana, dovrebbe essere nato nel 1848. La prima composizione sembra essere Dea Roma (Roma, Forzani e C., 1885). Molte sono le composizioni che fanno riferimento all’area falisca come Anelia. Ode falisca (Roma 1890), Faleri (Roma 1891), Nuovi canti falisci [...]

2023-11-08T19:12:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Civita Castellana|

Ferretti Vincenzo

Ferretti, Vincenzo – Medico (Secc. XIX-XX) Nel 1912 era già medico a Civita Castellana; nel 1924 era uno dei Medici dell’Ospedale della stessa città. Nel 1939 era il Primario dello stesso Ospedale. E’ una figura di primo piano nella storia dell’Ospedale nella prima metà del ‘900 Una lapide posta sul muro all’ingresso dell’Ospedale San Giovanni [...]

2023-11-08T19:12:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civita Castellana|

Cicuti Filippo

Cicuti, Filippo – Possidente (Civita Castellana, Secc. XVIII-XIX) Agricoltore e allevatore sfruttava le sue terre a grano e pascolo. Fu tra gli amministratori cittadini dell’epoca. Filantropo, con testamento del 1864 istituì 4 borse di studio per studenti delle scuole superiori e dell’istituto d’arte di Civita Castellana. Nel 1841 era Gonfaloniere di Civita Castellana. Nel 1846 il [...]

Canestrari Carlo

Canestrari, Carlo -  Scultore (Sassoferrato, 1922 – Viterbo, 1988) E’ nato a Sassoferrato nel 1922. E’ stato pittore, incisore, scultore. Tra le opere d’arte presenti a Viterbo, nella chiesa di Santa Maria Nuova, si ricorda una balaustra in bronzo che raffigura “L’Ultima Cena” datata al 1964. Allo stesso Canestrari è stata attribuita anche “La Pietà” [...]

2023-11-08T19:12:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Scultore, Viterbo|

Borromeo Giberto

Borromeo, Giberto – Vicelegato, Cardinale (Milano, 28 set. 1615 – Nettuno, 6 gen. 1672) Figlio di Carlo, conte di Arona e di Isabella d’Adda, era nato a Milano il 28 settembre 1615. Aveva studiato presso i Gesuiti a Milano e si era laureato in utroque iure a Pavia. Entrò nella carriera ecclesiastica nel 1637, fu [...]

2023-11-08T19:12:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Borghesi Oreste

Borghesi, Oreste – Sindaco (Montefiascone, 1885 - Mirano Veneto, 20 giu. 1918) Nel 1909 era stato Direttore responsabile di “Il Falisco. Periodico amministrativo agricolo commerciale” di Montefiascone. Nelle elezioni del 1914 era stato eletto Sindaco di Montefiascone. Era partito nel 1915 richiamato durante la Prima guerra mondiale con il grado di Sergente. Nel 1916 era [...]

2023-11-08T19:12:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Sindaco|

Bonanni Attilio

Bonanni, Attilio – Scienziato (Palombara Sabina, 31 ott. 1869 – Roma, 8 mar. 1938) Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895. Nominato assistente presso l'istituto di farmacologia dell'università di Roma diretto da G. Colasanti nel 1897, nel 1900 vinse il concorso per [...]

Go to Top