Latera

Home » LOCALITÀ » Latera

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rosario (Latera, confraternita)

Confraternita del Rosario Documentata nel 1604 quando alla confraternita viene lascata una casa[1]. Aggregata nel 1666 a S. Maria sopra Minerva[2]. Veste di sacco verde e alza lo stendardo con l’immagine della Vergine del Rosario e i santi Domenico e Caterina da Siena[3].  Nel XX secolo le confraternite del Rosario e del Gonfalone sono unite [...]

2025-09-19T14:21:08+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Giuseppe (Latera, confraternita)

Compagnia di S. Giuseppe Di sole donne, documentata nel 1772, eretta per breve di pp. Clemente XI[1], nel XVIII secolo si occupa di mantenere sempre in ordine e decentemente arredato l’altare di S Giuseppe della chiesa omonima[2]. Veste di sacco rozzo bianco[3]. Nel XX secolo, essendo rimasta con solo 10 fratelli, viene unita alla Confraternita [...]

2025-09-19T14:16:36+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Giovanni decollato o Misericordia (Latera, confraternita)

Compagna della Misericordia (o di S. Giovanni Decollato) Documentata nel 1614[1], veste di sacco nero, è aggregata alla Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini[2]. Si riunisce sull’altare d S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale[3]. Ha per scopo il trasporto dei morti e l’assistenza agli infermi[4]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione [...]

2025-09-19T14:12:15+00:00Categories: Confraternita, Latera|

SS. Sacramento (Latera, confraternita)

Compagnia del SS.mo Sacramento Si dice istituita nel XVI secolo, è aggregata alla Compagnia della SS. Trinità nel 1606[1], veste di sacco rosso,[2]. Si riunisce nell’altare maggiore della chiesa parrocchiale[3]. Nel XX secolo la Confraternita del SS. Sacramento è unita a quella di G. Giuseppe[4]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione [...]

2025-09-19T13:30:52+00:00Categories: Confraternita, Latera|

Disciplinati (Latera, confraternita)

Confraternita dei Disciplinati (o dei Battenti). Nel 1638 la confraternita si trasferisce nella chiesa di S. Salvatore e la fa restaurare. Avendo come protettore S. Giuseppe, la società commissiona un quadro raffigurante la Natività da porre sull’altare. Forse in questa occasione la chiesa in origine intitolata a S. Salvatore, inizia ad essere chiamata di S. [...]

2025-09-19T13:28:04+00:00Categories: Confraternita, Latera|

Gonfalone (Latera, confraternita)

Confraternita del Gonfalone (o della S. Croce o dell’Assunta). Eretta nella chiesa di S. Croce, è documentata nel secolo XVII[1]. Nel 1610 si aggrega alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma. Nel XVII secolo nella chiesa parrocchiale viene eretto, a spese della confraternita, l’altare del SS. Crocifisso (in origine della Pietà) nel quale la società si [...]

2025-09-19T13:23:43+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Maria della Pietà (Latera, confraternita)

Confraternita della Pietà o di S. Francesco Eretta nel 1481 nella chiesa della Pietà[1]. Aveva un altare intitolato alla Pietà nella chiesa parrocchiale, con l’ampliamento della chiesa e la demolizione dell’altare, all’inizio del sec. XVII, la confraternita viene trasferita sull’altare di S. Francesco e, probabilmente, prende il nome di Confraternita di S. Francesco. Celebra la [...]

2025-09-19T14:24:26+00:00Categories: Confraternita, Latera|

Trinchieri Giuseppe

Trinchieri, Giuseppe  - Canonico (Latera, 1825 circa – Acquapendente, 23 mar. 1898) Era figlio di Francesco e di Teresa Magnelli ed era nato a Latera nella Diocesi di Montefiascone; aveva ricevuto gli ordini minori nel 1844  ad Acquapendente da quel vescovo.  Si laurea in utraque iure. E’ Canonico dal 1859 e poi Arcipresbitero della Cattedrale [...]

2025-01-09T07:03:37+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Latera|

S. Maria della Consolazione (Latera, chiesa e convento)

Chiesa di S. Maria della Consolazione delle maestre Pie Filippini. La scuola delle Maestre Pie Filippini di Latera, fondata dal card. Barbarigo nel 1704, inizia a funzionare dal 1706, subito viene fatta costruire, accanto alla casa destinata ad ospitare le Maestre Pie, in contrada Piano, una chiesa che sarà inaugurata nel 1712[1]. Nella chiesa, nel [...]

2025-09-19T13:05:55+00:00Categories: Chiesa, Convento, Latera|

S. Maria della Pietà (Latera, chiesa)

Chiesa della Pietà. Sorgeva sull’area dove ora è costruito il campanile della chiesa parrocchiale. Di piccole dimensioni, con un solo altare. Vi era eretta la Congregazione della Pietà, composta di sole donne[1]. La chiesa viene demolita nel 1789 per costruire il nuovo campanile[2]. [1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili [...]

2025-09-05T16:04:26+00:00Categories: Chiesa, Latera|
Go to Top