tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 12

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Di Lorenzo Giuseppe

Di Lorenzo, Giuseppe – Sacerdote, Pro-Vicario generale (Tuscania, 23 apr 1823 – 27 giu.1892) Nato a Tuscania da Andrea e Fedelina Sartori il 23 aprile 1823, in una famiglia di modeste condizioni, compì i suoi studi nel Seminario di Tuscania e divenne sacerdote il 21 settembre 1846. Fu in prima linea nell’epidemia di colera che [...]

De Gregorio Giovanni

De Gregorio, Giovanni – Cardinale (Messina, 20 gen. 1729 – Ivi, 11 lug. 1791) Fu archimandrita del Santissimo Salvatore a Messina dal 1757 al 1791 e fu Uditore generale della Camera apostolica dal 1778 al 1785. Creato cardinale il 14 febbraio 1785, fu protettore dell’Ordine di S. Basilio dal 1789 e camerlengo del Sacro Collegio [...]

2025-01-09T06:54:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Tuscania, Viterbo|

Costantini Vittorio

Costantini,  Vittorio  - Canonico, Vicario generale (Sec. XIX -  Post 1908) E’ ordinato prete il 5 aprile 1851. E’ Canonico del Capitolo della cattedrale di Acquapendente già nel 1853, nel 1862 è Canonico Teologo ed è Arcidiacono dal giugno 1879 fin dopo giugno 1908. Nella Diocesi di Acquapendente l’Arcidiacono era la prima dignità del Capitolo [...]

Cesarini Giuseppe

Cesarini, Giuseppe – Prelato (Farnese, 29 gen. 1885 – Roma, 26 mar. 1941) Nato a Farnese da Rocco e da Agnese Bacheca il 29  gennaio 1885 in una famiglia impegnata nelle attività sociali del movimento cattolico,  aveva studiato nel Seminario di Acquapendente e poi  presso il Pontificio seminario Pio di Roma. Fu ordinato sacerdote nel [...]

2025-01-09T06:49:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Farnese, Prelato|

Benigni Emanuele

Benigni, Emanuele – Canonico (Farnese, 18 dic. 1856 – Ivi, 6 mag. 1937) Era nato a Farnese il 18 dicembre 1856, era entrato in Seminario di Acquapendente nel novembre 1875 e il 25 marzo 1882 era stato ordinato sacerdote. L’allora vescovo mons. Concetto Focaccetti lo aveva mandato a Farnese quale coadiutore del fratello Pietro che [...]

2025-01-09T06:46:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Farnese|

Ascenzi Silvio

Ascenzi, Silvio – Sindaco, Politico, Imprenditore (Viterbo, 7 dic. 1940 – ivi, 19 dic. 2024) Silvio Ascenzi, figlio di Filippo e di Caterina Henrici De Angelis, è nato a Viterbo il 7 dicembre 1940. E’ laureato in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma. E’ imprenditore agricolo di una fiorente azienda, insieme al fratello Francesco; è stato dirigente [...]

2025-01-09T06:45:03+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XX, XXI, Politico, Sindaco, Viterbo|

Lapide Cristoforo Giarda, 1999, maestranze locali

Maestranze locali, 1999, Lapide Cristoforo Giarda Il 20 giugno 1999, per iniziativa dell’allora rettore del Santuario del SS. Crocifisso di Castro mons. Pietro Concioli, è stato commemorato il 350° anniversario della morte di mons. Cristoforo Giarda, alla presenza del vescovo Lorenzo Chiarinelli, di molti sondaci del Consorzio castrense e del popolo. Dopo la conferenza del [...]

2025-01-06T15:02:18+00:00Categories: Scultura, Castro, Ischia di Castro|

Via Crucis, sec. XX, Mario Vinci

Mario Vinci, sec. XX, Via Crivis, terracotta modellata dipinta La Via Crucis che occupa le pareti del Santuario del SS. Crocifisso di Castro è opera di Mario Vinci è uno scultore noto soprattutto per le sue opere di arte sacra. La sua arte è definita Immediata e vigorosa, semplice e più che eloquente [2]. Nei suoi [...]

2025-01-06T15:03:53+00:00Categories: Scultura, Castro, Ischia di Castro|

Ex-voto, sec. XIX, maestranze locali

Maestranze locali, sec. XIX, Ex-voto Le pareti del Santuario del SS. Crocifisso di Castro accolgono numerosi Ex-voto. Nel 1733 si dice che, per la sacra immagine del Crocifisso, le genti vicine cominciano a dimostrare una devozione, specialmente nei giorni della Pentecoste. Dentro la nicchia (o piccola cappella) sono appese alcune tavole che testimoniano come si [...]

2025-01-06T15:04:41+00:00Categories: Oreficeria, Castro, Ischia di Castro|

Tabernacolo, sec. XX, bottega italiana

Maestranze locali, sec. XIX, Tabernacolo, marmo Il Tabernacolo occupa l'altare del Santuario del SS. Crocifisso di Castro La visita pastorale del 1888 riporta: In visitatione Ecclesia Ruralis in qua magna veneratione colitur Ss.mi Crucifixi Imago Prodigiosa hoc decretum est: SS. tabernaculum intus vestiatur panno albi coloris: et in sede Confessionali apponatur Tabella Casuum Reservatum tum [...]

2025-01-06T15:07:33+00:00Categories: Oreficeria, Castro, Ischia di Castro|
Go to Top