tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nozze mistiche di santa Caterina da Siena, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, Nozze mistiche di Santa Caterina da Siena, dipinto murale, cm 165.0x160.0 (HxL) Nella cappella della Madonna della chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è raffigurato lo Sposalizio mistico di santa Caterina. A. Pampalone descrive la composizione al centro della quale è la Vergine – seduta su un trono a pilastrini [...]

2025-02-20T19:41:47+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

S. Francesco e s. Bernardino, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, San Francesco d'Assisi e San Bernardino da Siena, dipinto murale, cm 165.0x190.0 (HxL) [EMJ0108] A sinistra del rosone della cappella della Madonna nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è san Francesco, in piedi, in abito monastico, con le braccia aperte per ricevere le stimmate. A destra del rosone è [...]

2025-01-06T10:18:05+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Madonna in trono con Bambino, sec. XIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XIII, Madonna in trono con Bambino, affresco (cm 150x180) La cappella della Madonna o del Salvatore (o di S. Caterina) nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è abbellita da alcuni affreschi, tra cui quello raffigurante la Vergne assisa su un trono[1], recante la scritta “Ave Maria gra.”. Pampalone lo descrive [...]

2024-12-28T16:45:18+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

S. Lorenzo (cattedrale, Viterbo)

Chiesa cattedrale di S. Lorenzo La chiesa di San Lorenzo, la più antica chiesa eretta a Viterbo e dedicata al Santo Martire, si vuole sorta sulle rovine di un tempio d’Ercole. Nelle fonti del IX secolo la chiesa è ancora citata come pieve o chiesa battesimale con addetto un Arciprete, ma già insufficiente a contenere [...]

2024-12-31T13:22:06+00:00Categories: Basilica, Cattedrale, Chiesa, Viterbo|

Ercoli Osvaldo

Ercoli, Osvaldo – Docente, Politico (Vallerano, 30 gen. 1930 – Viterbo, 18 nov. 2022) Era nato a Vallerano il 30 gennaio 1930. E’ stato docente di Matematica e Fisica  a Viterbo. In questa Città egli era divenuto un simbolo di rigore morale e civile, di impegno educativo, di sollecitudine per il pubblico bene, di sconfinata [...]

2024-12-03T07:51:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, Docente, XX, XXI, Politico, Vallerano, Viterbo|

Grossi Giuseppe

Grossi Giuseppe – Negoziante, Merciaio (Viterbo, 1843. ca. – Ivi, 7 lug. 1912) Figlio di Giovanni Battista e di Carolina Altibrandi era nato a Viterbo intorno al 1843. Il 24 maggio 1875 aveva sposato Maria Prosperoni di Salvatore ed aveva avuto Ermete, Carolina, Pia (+12.1.1883), Giovanni Battista, Lucilla e Augusta (+6.1.1883). Ha abitato a lungo [...]

2024-11-13T07:40:48+00:00Categories: Commerciante, BIOGRAFIE, Mercante, XIX, XX, Viterbo|

Baglioni Diana

Baglioni Diana – Badessa (Sec. XVI – Viterbo, 26 giu. 1660) Figlia di Federico, fu professa dal 1602 nel Monastero di San Bernardino a Viterbo con dote di 1000 scudi e con il nuovo nome di Irene (V. Baglioni – Famiglia). Fu Badessa dal  1625 al 1627. Eresse la fontana nel chiostro intorno al 1644. [...]

2024-10-05T16:07:49+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|

Altoviti Ippolita

  Altoviti, Ippolita – Badessa (Sec. XVI – Viterbo, 27 lug. 1640) Era figlia di Ippolito ed aveva preso l’abito nel 1566 (con dote di 700 scudi) e il nome di Degnamerita. Era stata Badessa dal 1612 al 1615 e dal 1630 al 1633; assistette alla morte di suor Innocenza Marescotti nel 1631. Secondo diverse [...]

2024-10-05T16:05:49+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|

Aggravi Laura

Aggravi, Laura – Badessa (Viterbo, 1613-1614 – Ivi, 10 mag. 1691) Figlia di Massavino ed Eusebia Brunetti, è monaca conversa nel 1638 o 1639 e prende il nome di Lucia; era entrata a San Bernardino come “zitella in educazione” grazie alla generosità di suor Giacinta Marescotti. che fornì il denaro necessario alla madre per pagare [...]

2024-10-05T16:03:57+00:00Categories: Badessa, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|
Go to Top