tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Florasio

Florasio – Vescovo (Sec. XIII) Alla morte del vescovo Menco nel 1275 fu prima fatto vescovo di Sutri un Francesco che era priore della chiesa di S. Stefano di Viterbo e poi un Giovanni d’Amelia dell’ordine dei Frati Minori: furono episcopati brevissimi perché nel 1279 troviamo a reggere la Chiesa sutrina Florasio. Egli, nel 1280, [...]

2023-11-14T19:00:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Sutri|

Rossi De Tartaris Luca

Rossi De Tartaris, Luca – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era della famiglia Rossi De Tartaris di Nepi quando fu eletto vescovo di Sutri alla fine del 1430 o nei primi mesi del 1431. Dopo l’unificazione delle diocesi di Nepi e Sutri fu il primo che resse le due Diocesi. Era stato rettore della chiesa parrocchiale di [...]

2023-11-14T19:00:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Luca de Controguerra

Luca de Controguerra, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) All’indomani della lacerazione nella Chiesa prodotta dalla reazione all’elezione di Urbano VI e dalla creazione di Clemente VII (Roberto di Ginevra) sostenuto dalla regina di Napoli Giovanna I e dal re di Francia Carlo V, da entrambe i contendenti si procedette a nomine di vescovi e di [...]

2023-11-14T19:00:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Paolo

Paolo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Aveva vestito l’abito dei Frati Minori e Bonifacio VIII lo creò vescovo di Nepi il 31 agosto 1302. Resse la Diocesi per un quindicennio e morì nel 1317. In questi anni il contrasto tra Bonifacio VIII e i grandi feudatari nemici dei Caetani ebbe conseguenze nocive per Nepi che fu [...]

2023-11-14T19:00:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Lorenzo

Lorenzo – Vescovo (Sec. XIII) Il vescovo Lorenzo nel 1266 ebbe il merito di consacrare la cattedrale di Nepi dedicata a S. Maria Assunta che era stata ricostruita (dopo la distruzione avvenuta durante l’invasione dei Longobardi) a partire dal IX secolo per opera del vescovo Innocenzo Pegatesco ma poi continuamente ritoccata. I lavori che le [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Lituardo dei Cervati

Lituardo dei Cervati – Vescovo (Sec. XIII) Era di origini cornetane, già priore di S. Maria di Castello in quella città. Era Rettore della Provincia del Patrimonio quando il 29 luglio 1285 fu fatto vescovo di Nepi. Dopo dodici anni fu trasferito alla chiesa di Cagli, nelle Marche. Ci sono molte lettere di questo vescovo [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Cancellieri Giacomo

Cancellieri, Giacomo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) La famiglia Cancellieri, poi Cancellieri-Del Bufalo, era originaria di Pistoia ma presenta a Roma dal sec. XIII. Giacomo era arciprete di S. Maria di Subiaco quando fu designato dal Capitolo della Cattedrale e fu confermato da Benedetto XII il 21 maggio 1338 vescovo di Nepi. Morì a Roma nel [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Bentivenga Gentile

Bentivenga, Gentile, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era originario di Todi ed era entrato nell’Ordine domenicano. Fu creato vescovo di Nepi da Giovanni XXII il 2 ottobre 1322. Il suo nome è ricordato sia negli elogi degli uomini illustri di Todi di Panfilo Cesi (dice il Ranghiasci) sia nel volume di Vincenzo Maria Domenico Fontana [...]

2023-11-14T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Tasca Stefano

Tasca, Stefano – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era un domenicano di origine romana e fu creato vescovo di Bagnoregio da Bonifacio VIII il 21 gennaio 1296 dopo che era morto il vescovo Simone e dopo la rinuncia di fra Matteo da Castel Piero, dei Minori, che era stato designato dai canonici della cattedrale di Bagnoregio.  Erano [...]

2023-11-14T19:01:40+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo|

Simone (II)

Simone (II) – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Canonico fiorentino, fu designato da un gruppo di canonici di Bagnoregio mentre un altro gruppo designava il frate Minore Monaldo di Orvieto. Fu confermato da Clemente V con bolla del 9 luglio 1306 dopo attento esame delle qualità dei due designati. Nel 1309 era cominciato a Viterbo il processo [...]

2023-11-14T19:01:41+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo|
Go to Top